Partendo dall’indagine del quadro macroeconomico la tesi cerca di analizzare la riscoperta della produzione artigianale su scala internazionale. Le piccole medie imprese italiane, che si contraddistinguono per l’abilità manuale e la creatività, in questo momento hanno tutti gli strumenti per competere a livello globale grazie anche alle possibilità offerte dal web 2.0. Parte dell’elaborato consiste nella raccolta di testimonianze di fondatori di aziende del settore calzaturiero per cercare di capire l’andamento del mercato, i fattori di succeso e le problematiche che questi hanno riscontrato nel loro percorso e come riescano a registrare risultati positivi e crescere.

Artigianato, innovazione e creatività. Nuovi modelli di business per le piccole e medie imprese italiane nel settore calzaturiero.

Favaro, Stefania
2013/2014

Abstract

Partendo dall’indagine del quadro macroeconomico la tesi cerca di analizzare la riscoperta della produzione artigianale su scala internazionale. Le piccole medie imprese italiane, che si contraddistinguono per l’abilità manuale e la creatività, in questo momento hanno tutti gli strumenti per competere a livello globale grazie anche alle possibilità offerte dal web 2.0. Parte dell’elaborato consiste nella raccolta di testimonianze di fondatori di aziende del settore calzaturiero per cercare di capire l’andamento del mercato, i fattori di succeso e le problematiche che questi hanno riscontrato nel loro percorso e come riescano a registrare risultati positivi e crescere.
2013-02-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812051-1163683.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13792