La tesi di Letteratura comparata "L'inizio e la fine dalla letteratura al cinema. Il caso David Fincher" mira ad individuare i legami tra la letteratura e la settima arte nell'ambito della poetica del regista americano David Fincher, analizzando i romanzi dai quali il cineasta ha tratto alcuni dei suoi film più celebri. Dopo una seziona teorica che illustra gli studi narratologici di riferimento, è presente una seconda parte in cui, partendo dai concetti di incipit ed explicit, si arriva ad un'esaustiva panoramica stilistico-formale delle singole opere. Facendo dunque riferimento alle teorie più autorevoli sulle zone liminari dei testi, l'elaborato propone una lettura personale di Fight Club, Il curioso caso di Benjamin Button, Zodiac, Miliardari per caso e Uomini che odiano le donne dimostrando come l’approfondire incipit e finali si riveli essere un metodo di analisi efficace per entrambe le forme artistiche. David Fincher si rivela così un esponente singolare del cinema "manistream", che riesce ad indagare le zone oscure dell'animo umano e rendere l'immagine spaesata della società contemporanea.

L'inizio e la fine dalla letteratura al cinema. Il caso David Fincher.

Favaro, Erika
2013/2014

Abstract

La tesi di Letteratura comparata "L'inizio e la fine dalla letteratura al cinema. Il caso David Fincher" mira ad individuare i legami tra la letteratura e la settima arte nell'ambito della poetica del regista americano David Fincher, analizzando i romanzi dai quali il cineasta ha tratto alcuni dei suoi film più celebri. Dopo una seziona teorica che illustra gli studi narratologici di riferimento, è presente una seconda parte in cui, partendo dai concetti di incipit ed explicit, si arriva ad un'esaustiva panoramica stilistico-formale delle singole opere. Facendo dunque riferimento alle teorie più autorevoli sulle zone liminari dei testi, l'elaborato propone una lettura personale di Fight Club, Il curioso caso di Benjamin Button, Zodiac, Miliardari per caso e Uomini che odiano le donne dimostrando come l’approfondire incipit e finali si riveli essere un metodo di analisi efficace per entrambe le forme artistiche. David Fincher si rivela così un esponente singolare del cinema "manistream", che riesce ad indagare le zone oscure dell'animo umano e rendere l'immagine spaesata della società contemporanea.
2013-02-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817632-1165477.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13790