Questo lavoro prende in esame due progetti di museo mobile sviluppati a Parigi tra il 2011 e il 2012, il Mumo (progetto privato finanziato da mecenati) e il Pompidou Mobile (progetto pubblico, finanziato dalle Collectivité locali e dal Ministero della Cultura). Attraverso la comparazione con altri progetti di musei mobili (dagli esiti più nefasti), verranno analizzate e confrontate le architetture, i progetti artistici, i progetti educativi, i tour e le tappe, le tempistiche, i finanziamenti, gli statuti, i modelli economici e l'impatto sociale sulle differenti realtà locali. L'analisi di questa nuova forma di una vecchia istituzione, che prevede lo spostamento in toto del museo, compresa la sua struttura, verrà infine analizzata sotto l'aspetto teorico e confrontata ai generali assunti validi per i musei classicamente fissi.

I musei nomadi analisi di un museo in movimento: Mumo e Pompidou Mobile

Curet, Giulia
2013/2014

Abstract

Questo lavoro prende in esame due progetti di museo mobile sviluppati a Parigi tra il 2011 e il 2012, il Mumo (progetto privato finanziato da mecenati) e il Pompidou Mobile (progetto pubblico, finanziato dalle Collectivité locali e dal Ministero della Cultura). Attraverso la comparazione con altri progetti di musei mobili (dagli esiti più nefasti), verranno analizzate e confrontate le architetture, i progetti artistici, i progetti educativi, i tour e le tappe, le tempistiche, i finanziamenti, gli statuti, i modelli economici e l'impatto sociale sulle differenti realtà locali. L'analisi di questa nuova forma di una vecchia istituzione, che prevede lo spostamento in toto del museo, compresa la sua struttura, verrà infine analizzata sotto l'aspetto teorico e confrontata ai generali assunti validi per i musei classicamente fissi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816769-1165852.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.43 MB
Formato Adobe PDF
4.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13787