Gli ambienti lagunari sono sottoposti a numerose pressioni, sia di origine naturale che antropica, in grado di influenzare profondamente le componenti biologiche e di alterare la loro funzionalità. Le attività umane sono eventi di disturbo in grado di provocare profonde variazioni a livello della comunità macrobentonica. In questo contesto, l’obiettivo della tesi è quello di analizzare gli effetti del disturbo antropico sulla comunità macrobentonica in diverse condizioni ambientali. La metodologia di lavoro prevede l’applicazione di indici ed indicatori di diversa tipologia (diversità, struttura e funzionalità) alla comunità macrobentonica per valutarne lo stato ecologico. Per raggiungere l’obiettivo verrà utilizzato uno schema sperimentale che prevede l’analisi del recupero nel tempo di una comunità macrobentonica soggetta a disturbo esterno. A tale scopo saranno prese in considerazione variabili, quali il tempo dopo l’evento di disturbo, la stagione (inverno-primavera), intensità ed iterazione del disturbo. L’area di ricerca, pertanto sarà quella relativa alla valutazione degli effetti del disturbo antropico su struttura e funzionalità delle comunità ecologiche. Il risultato del lavoro consisterà nella valutazione della capacità di diversi indici ed indicatori di discriminare gli effetti di un disturbo antropico.
Analisi comparativa di indicatori applicati alla comunità macrobentonica della laguna di Venezia
Colla, Silvia
2013/2014
Abstract
Gli ambienti lagunari sono sottoposti a numerose pressioni, sia di origine naturale che antropica, in grado di influenzare profondamente le componenti biologiche e di alterare la loro funzionalità. Le attività umane sono eventi di disturbo in grado di provocare profonde variazioni a livello della comunità macrobentonica. In questo contesto, l’obiettivo della tesi è quello di analizzare gli effetti del disturbo antropico sulla comunità macrobentonica in diverse condizioni ambientali. La metodologia di lavoro prevede l’applicazione di indici ed indicatori di diversa tipologia (diversità, struttura e funzionalità) alla comunità macrobentonica per valutarne lo stato ecologico. Per raggiungere l’obiettivo verrà utilizzato uno schema sperimentale che prevede l’analisi del recupero nel tempo di una comunità macrobentonica soggetta a disturbo esterno. A tale scopo saranno prese in considerazione variabili, quali il tempo dopo l’evento di disturbo, la stagione (inverno-primavera), intensità ed iterazione del disturbo. L’area di ricerca, pertanto sarà quella relativa alla valutazione degli effetti del disturbo antropico su struttura e funzionalità delle comunità ecologiche. Il risultato del lavoro consisterà nella valutazione della capacità di diversi indici ed indicatori di discriminare gli effetti di un disturbo antropico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811761-1161863.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13776