Nel corso del XVI secolo la Repubblica di Venezia decise di affidare alla magistratura laica degli Esecutori contro la Bestemmia la giurisdizione sui reati connessi alla stampa, compito che negli altri Stati della penisola italiana era detenuto dall'autorità ecclesiastica. Partendo dall'analisi del fondo archivistico degli Esecutori, lo studio analizzerà gli interventi repressivi effettuati da questo tribunale tra il XVI ed il XVII secolo cercando perciò di delineare i caratteri della censura statale veneziana e di definire il ruolo ed i compiti di questa magistratura nella lotta alla diffusione dei libri proibiti. Si affronterà quindi la tematica dello scontro, non solo ideologico, tra autorità secolare e religiosa per ottenere la competenza su tale crimine e per poter perciò imporre il proprio controllo sulla circolazione delle idee.

Gli Esecutori contro la Bestemmia ed il controllo sulla stampa tra '500 e '600.

D'Aliberti, Marco
2013/2014

Abstract

Nel corso del XVI secolo la Repubblica di Venezia decise di affidare alla magistratura laica degli Esecutori contro la Bestemmia la giurisdizione sui reati connessi alla stampa, compito che negli altri Stati della penisola italiana era detenuto dall'autorità ecclesiastica. Partendo dall'analisi del fondo archivistico degli Esecutori, lo studio analizzerà gli interventi repressivi effettuati da questo tribunale tra il XVI ed il XVII secolo cercando perciò di delineare i caratteri della censura statale veneziana e di definire il ruolo ed i compiti di questa magistratura nella lotta alla diffusione dei libri proibiti. Si affronterà quindi la tematica dello scontro, non solo ideologico, tra autorità secolare e religiosa per ottenere la competenza su tale crimine e per poter perciò imporre il proprio controllo sulla circolazione delle idee.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812661-1163498.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13770