L’arte giapponese viene introdotta in Europa nella seconda metà dell’Ottocento, diventando subito l’oggetto di un’ampia moda esotica e collezionistica. Eredità tangibile di questa sono le istituzioni museali dedicate all’arte orientale presenti in tutto il continente, che fungono per molti da primo e spesso unico contatto con l’Oriente artistico. Seppure l’arrivo e l’influenza suscitata in Europa dall’arte nipponica siano già state ampiamente trattate, ancora poco spazio è dato alla storia espositiva di tali beni e ai suoi risvolti attuali. L’obiettivo di questo studio è quindi quello di identificare come le diverse scelte espositive dell’arte giapponese abbiano influenzato la percezione pubblica di tali oggetti portando alla nascita dei musei d’arte orientale e come si presentano tali istituzioni italiane; per questo scopo sono stati analizzati criticamente documenti storici e comparati studi contemporanei. Dalle ricerche effettuate si è potuto vedere come il differente posizionamento, allestimento e cura adottati nelle diverse esposizioni siano stati fondamentali nell’evoluzione percettiva dei beni giapponesi, che da semplici ninnoli esotici sono divenuti belle arti, degni di essere esposti in veri e propri musei d’arte dedicati. Analizzando i musei d’arte orientale in Italia è stato invece possibile identificare alcune caratteristiche comuni di tali istituzioni (per natura eterogenee) e constatare il loro impegno nella diffusione di una cultura non stereotipata.

Ah, i lampi! Ieri ad Oriente, oggi a Occidente. La musealizzazione dell’arte giapponese e i musei d’arte orientale: analisi storica di un processo e dei suoi risultati in Italia.

Fidao, Elisa
2024/2025

Abstract

L’arte giapponese viene introdotta in Europa nella seconda metà dell’Ottocento, diventando subito l’oggetto di un’ampia moda esotica e collezionistica. Eredità tangibile di questa sono le istituzioni museali dedicate all’arte orientale presenti in tutto il continente, che fungono per molti da primo e spesso unico contatto con l’Oriente artistico. Seppure l’arrivo e l’influenza suscitata in Europa dall’arte nipponica siano già state ampiamente trattate, ancora poco spazio è dato alla storia espositiva di tali beni e ai suoi risvolti attuali. L’obiettivo di questo studio è quindi quello di identificare come le diverse scelte espositive dell’arte giapponese abbiano influenzato la percezione pubblica di tali oggetti portando alla nascita dei musei d’arte orientale e come si presentano tali istituzioni italiane; per questo scopo sono stati analizzati criticamente documenti storici e comparati studi contemporanei. Dalle ricerche effettuate si è potuto vedere come il differente posizionamento, allestimento e cura adottati nelle diverse esposizioni siano stati fondamentali nell’evoluzione percettiva dei beni giapponesi, che da semplici ninnoli esotici sono divenuti belle arti, degni di essere esposti in veri e propri musei d’arte dedicati. Analizzando i musei d’arte orientale in Italia è stato invece possibile identificare alcune caratteristiche comuni di tali istituzioni (per natura eterogenee) e constatare il loro impegno nella diffusione di una cultura non stereotipata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868586-1279764.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.27 MB
Formato Adobe PDF
6.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1375