L’obiettivo della ricerca è indagare i motivi per cui è presente una questione femminile nel mercato del lavoro giapponese, e perché l’occupazione femminile in Giappone stia godendo di grande risonanza e attenzione tanto da occupare un’ampia sezione della strategia politica e economica di Abe. Per una comprensione quanto più chiara del mercato femminile attuale mi avvarrò di alcuni dati come il tasso di occupazione femminile e come questo si sia evoluto negli ultimi anni, il tasso di disoccupazione e il tasso di partecipazione delle donne al lavoro non-regolare. Un altro indicatore importante per comprendere la dinamicità del mercato del lavoro sono gli investimenti in capitale umano, ovvero il livello di istruzione della popolazione attiva, con particolare attenzione per quello delle donne. La seconda parte sarà indirizzata ad analizzare le misure e le politiche di intervento di Abe, quelle rivolte a incoraggiare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Con un confronto con i Paesi dove le misure a sostegno della famiglia e dell’occupazione femminile occupano un’importane sezione nelle politiche di welfare, verranno messi in luce i limiti e le differenze di quelle che rientrano nel pacchetto “womenomics”. L’ultima parte si concentrerà invece sulla qualità delle opportunità lavorative che il mercato giapponese offre alle donne e come sia presente una disuguaglianza di genere.
Mercato del lavoro femminile in Giappone. Disuguaglianze di genere e di opportunità
Gramegna, Beatrice
2019/2020
Abstract
L’obiettivo della ricerca è indagare i motivi per cui è presente una questione femminile nel mercato del lavoro giapponese, e perché l’occupazione femminile in Giappone stia godendo di grande risonanza e attenzione tanto da occupare un’ampia sezione della strategia politica e economica di Abe. Per una comprensione quanto più chiara del mercato femminile attuale mi avvarrò di alcuni dati come il tasso di occupazione femminile e come questo si sia evoluto negli ultimi anni, il tasso di disoccupazione e il tasso di partecipazione delle donne al lavoro non-regolare. Un altro indicatore importante per comprendere la dinamicità del mercato del lavoro sono gli investimenti in capitale umano, ovvero il livello di istruzione della popolazione attiva, con particolare attenzione per quello delle donne. La seconda parte sarà indirizzata ad analizzare le misure e le politiche di intervento di Abe, quelle rivolte a incoraggiare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Con un confronto con i Paesi dove le misure a sostegno della famiglia e dell’occupazione femminile occupano un’importane sezione nelle politiche di welfare, verranno messi in luce i limiti e le differenze di quelle che rientrano nel pacchetto “womenomics”. L’ultima parte si concentrerà invece sulla qualità delle opportunità lavorative che il mercato giapponese offre alle donne e come sia presente una disuguaglianza di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865526-1224442.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13740