In questo lavoro ci siamo posti l’obiettivo di studiare l’utilizzo delle tecnologie per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue LS. Dopo aver presentato i diversi strumenti che possono essere utilizzati dagli studenti che vogliono studiare una lingua online, esamineremo i vantaggi e gli svantaggi portati dalla tecnologia nel processo di apprendimento. In particolare, studieremo l’organizzazione della didattica online, cercando di comprendere quali sono gli elementi da inserire e da eliminare per ottimizzare l’insegnamento e l’apprendimento di una lingua LS attraverso le tecnologie. I Principi dell’Apprendimento Multimediale saranno il punto di partenza della nostra analisi: dopo averli enunciati e spiegati, li utilizzeremo come parametri per la valutazione di dieci siti web per l’apprendimento della lingua italiana e della lingua francese. Per uniformare il nostro lavoro, prenderemo in considerazione solo i corsi di livello elementare: in tal modo, sarà possibile valutare le modalità con cui gli alunni hanno un primo contatto con la lingua straniera. Per ogni corso analizzeremo nel dettaglio una sola lezione: da una parte ci immedesimeremo in un alunno principiante di italiano o di francese e cercheremo di comprendere la natura degli esercizi proposti e di completarli; dall’altra, valuteremo invece l’organizzazione e la presentazione dei materiali, facendo riferimento ai Principi dell’Apprendimento Multimediale che erano stati spiegati precedentemente, Per concludere il nostro studio, trasformeremo i dati raccolti in percentuali e, in seguito, li rappresenteremo attraverso dei grafici per identificare quali sono i principi più utilizzati e i meno utilizzati all’interno dei corsi online presi in considerazione. In tal modo, presenteremo delle analisi dettagliate e commentate, che potranno essere seguite dai professori che vogliono organizzare la loro didattica online e rendere il loro insegnamento più efficace.
Apprendimento multimediale del francese e dell’italiano LS: teorie di riferimento e didattica online
Silvano, Chiara
2019/2020
Abstract
In questo lavoro ci siamo posti l’obiettivo di studiare l’utilizzo delle tecnologie per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue LS. Dopo aver presentato i diversi strumenti che possono essere utilizzati dagli studenti che vogliono studiare una lingua online, esamineremo i vantaggi e gli svantaggi portati dalla tecnologia nel processo di apprendimento. In particolare, studieremo l’organizzazione della didattica online, cercando di comprendere quali sono gli elementi da inserire e da eliminare per ottimizzare l’insegnamento e l’apprendimento di una lingua LS attraverso le tecnologie. I Principi dell’Apprendimento Multimediale saranno il punto di partenza della nostra analisi: dopo averli enunciati e spiegati, li utilizzeremo come parametri per la valutazione di dieci siti web per l’apprendimento della lingua italiana e della lingua francese. Per uniformare il nostro lavoro, prenderemo in considerazione solo i corsi di livello elementare: in tal modo, sarà possibile valutare le modalità con cui gli alunni hanno un primo contatto con la lingua straniera. Per ogni corso analizzeremo nel dettaglio una sola lezione: da una parte ci immedesimeremo in un alunno principiante di italiano o di francese e cercheremo di comprendere la natura degli esercizi proposti e di completarli; dall’altra, valuteremo invece l’organizzazione e la presentazione dei materiali, facendo riferimento ai Principi dell’Apprendimento Multimediale che erano stati spiegati precedentemente, Per concludere il nostro studio, trasformeremo i dati raccolti in percentuali e, in seguito, li rappresenteremo attraverso dei grafici per identificare quali sono i principi più utilizzati e i meno utilizzati all’interno dei corsi online presi in considerazione. In tal modo, presenteremo delle analisi dettagliate e commentate, che potranno essere seguite dai professori che vogliono organizzare la loro didattica online e rendere il loro insegnamento più efficace.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843544-1224402.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13736