“Il concetto di valore condiviso si focalizza sulle connessioni tra progresso sociale e progresso economico ed è potenzialmente in grado di liberare la prossima ondata di crescita globale. Tutte le aziende dovrebbero analizzare decisioni e opportunità attraverso la lente interpretativa del valore condiviso. Ciò darà luogo a nuovi approcci che generano maggiore innovazione e maggiore crescita e anche maggiori benefici per la società” I trend globali, quali l’arretramento del welfare, le nuove sfide sociali e ambientali, l’emergere di nuovi mercati e la saturazione di quelli sviluppati, richiedono una trasformazione profonda degli ecosistemi economici e sociali. Questi processi chiamano le aziende a giocare nuovi ruoli e divenire attrici del cambiamento e della creazione di valore, non solo economico ma anche sociale e ambientale. Aumenta quindi anche la necessità di strumenti ed approcci volti a misurare tale valore, il cui sviluppo sarà determinante per l’evoluzione dell’ecosistema imprenditoriale e dell’innovazione sociale. Con questo documento finale si vuole andare quindi a collegare il concetto di sostenibilità, odiernamente riconosciuto come di fondamentale importanza, con nuovi paradigmi come quello della creazione di valore condiviso ideato da M. E. Porter e M.R. Kramer, utilizzando come chiave di volta l’innovazione di natura sociale. Alla base della teoria qui proposta vi è dunque un’analisi della letteratura scientifica internazionale intorno al tema della strategy social innovation, studiata in maniera tale da far emergere come il valore sociale e quello condiviso alla ricerca di un mondo maggiormente sostenibile, possa aver creato nuovi modelli di business da studiare e da capire approfonditamente.

La creazione di valore condiviso e l'innovazione sociale come nuovi paradigmi di sostenibilità.

Fastigari, Edoardo
2018/2019

Abstract

“Il concetto di valore condiviso si focalizza sulle connessioni tra progresso sociale e progresso economico ed è potenzialmente in grado di liberare la prossima ondata di crescita globale. Tutte le aziende dovrebbero analizzare decisioni e opportunità attraverso la lente interpretativa del valore condiviso. Ciò darà luogo a nuovi approcci che generano maggiore innovazione e maggiore crescita e anche maggiori benefici per la società” I trend globali, quali l’arretramento del welfare, le nuove sfide sociali e ambientali, l’emergere di nuovi mercati e la saturazione di quelli sviluppati, richiedono una trasformazione profonda degli ecosistemi economici e sociali. Questi processi chiamano le aziende a giocare nuovi ruoli e divenire attrici del cambiamento e della creazione di valore, non solo economico ma anche sociale e ambientale. Aumenta quindi anche la necessità di strumenti ed approcci volti a misurare tale valore, il cui sviluppo sarà determinante per l’evoluzione dell’ecosistema imprenditoriale e dell’innovazione sociale. Con questo documento finale si vuole andare quindi a collegare il concetto di sostenibilità, odiernamente riconosciuto come di fondamentale importanza, con nuovi paradigmi come quello della creazione di valore condiviso ideato da M. E. Porter e M.R. Kramer, utilizzando come chiave di volta l’innovazione di natura sociale. Alla base della teoria qui proposta vi è dunque un’analisi della letteratura scientifica internazionale intorno al tema della strategy social innovation, studiata in maniera tale da far emergere come il valore sociale e quello condiviso alla ricerca di un mondo maggiormente sostenibile, possa aver creato nuovi modelli di business da studiare e da capire approfonditamente.
2018-11-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866168-1226540.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13703