Il presente lavoro di tesi ha come oggetto l’analisi del fenomeno delle società for-benefit, in particolare modo per quanto riguarda la certificazione B Corp e la forma di Società Benefit che solo dal primo gennaio 2016 è stata prevista dal nostro ordinamento giuridico grazie alla legge n.208 del 28/12/2015. Il primo capitolo verterà sull’evoluzione del concetto di CSR (Corporate Social Responsability) o RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa). Il secondo capitolo tratterà il fenomeno della certificazione B Corp, un marchio rilasciato da un ente statunitense non-profit che è B Lab, il quale attesta che l’impresa in questione sta rispettando i più alti standard di sostenibilità sociale, ambientale ed economica nello svolgimento di quella che è la sua attività ordinaria. Il terzo capitolo tratterà in modo approfondito il tema della Società Benefit in Italia, neonata tipologia di società profit introdotta a partire dal primo gennaio 2016 ad opera del senatore del Partito Democratico Mauro del Barba. Nel quarto capitolo, infine, verrà presentata un’analisi empirica concernente i bilanci delle B Corp certificate con quelle che non lo sono, in modo da mettere in luce se effettivamente vi siano delle differenze di rilievo tra le due tipologie di società. Siamo a tutti gli effetti di fronte ad un nuovo paradigma di capitalismo e l’elaborato in questione cerca di descriverne quelli che sono gli aspetti più critici e innovativi.

UN NUOVO PARADIGMA DI CAPITALISMO

Morrone, Gianluca
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha come oggetto l’analisi del fenomeno delle società for-benefit, in particolare modo per quanto riguarda la certificazione B Corp e la forma di Società Benefit che solo dal primo gennaio 2016 è stata prevista dal nostro ordinamento giuridico grazie alla legge n.208 del 28/12/2015. Il primo capitolo verterà sull’evoluzione del concetto di CSR (Corporate Social Responsability) o RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa). Il secondo capitolo tratterà il fenomeno della certificazione B Corp, un marchio rilasciato da un ente statunitense non-profit che è B Lab, il quale attesta che l’impresa in questione sta rispettando i più alti standard di sostenibilità sociale, ambientale ed economica nello svolgimento di quella che è la sua attività ordinaria. Il terzo capitolo tratterà in modo approfondito il tema della Società Benefit in Italia, neonata tipologia di società profit introdotta a partire dal primo gennaio 2016 ad opera del senatore del Partito Democratico Mauro del Barba. Nel quarto capitolo, infine, verrà presentata un’analisi empirica concernente i bilanci delle B Corp certificate con quelle che non lo sono, in modo da mettere in luce se effettivamente vi siano delle differenze di rilievo tra le due tipologie di società. Siamo a tutti gli effetti di fronte ad un nuovo paradigma di capitalismo e l’elaborato in questione cerca di descriverne quelli che sono gli aspetti più critici e innovativi.
2018-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839911-1214744.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/137