I disastri sono eventi presenti fin dai tempi antichi e che ancora oggi continuano a far parte della storia di tutti i Paesi. Di conseguenza, le società si sono trovate costrette a adeguarsi e a reagire a tali eventi cercando di migliorare costantemente nella gestione delle situazioni di emergenza. Tutti questi sforzi convergono verso un unico obiettivo, ovvero il Disaster Management. Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare i metodi proposti per la ricostruzione delle comunità colpite da disastri, con un'analisi dettagliata delle leggi e delle politiche strategiche adottate in Indonesia e Italia. Questo studio utilizza un metodo di ricerca di analisi comparativa confrontando la regolamentazione relativa alla prevenzione dei disastri nei due Paesi scelti. I risultati mostrano che la prontezza del governo indonesiano in merito alla regolamentazione e alla gestione istituzionale delle catastrofi ha subito un miglioramento significativo dalla gestione del terremoto e dello tsunami che hanno colpito Aceh e Nias nel 2004. Tuttavia, sia in Italia che in Indonesia, è essenziale dare maggiore rilievo alla partecipazione delle comunità locali nella governance, attualmente limitata in entrambi i territori. Inoltre, la preparazione e l'informazione sulla gestione dei disastri richiedono ulteriori miglioramenti e attenzione. Fondamentali per un efficace disaster management sono l'incremento dell'educazione ai disastri, il potenziamento dei sistemi di allerta precoce e l'aggiornamento delle mappe del rischio.

Disaster Management in Indonesia e in Italia: analisi delle politiche post-disastro

Corticelli, Miriam
2024/2025

Abstract

I disastri sono eventi presenti fin dai tempi antichi e che ancora oggi continuano a far parte della storia di tutti i Paesi. Di conseguenza, le società si sono trovate costrette a adeguarsi e a reagire a tali eventi cercando di migliorare costantemente nella gestione delle situazioni di emergenza. Tutti questi sforzi convergono verso un unico obiettivo, ovvero il Disaster Management. Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare i metodi proposti per la ricostruzione delle comunità colpite da disastri, con un'analisi dettagliata delle leggi e delle politiche strategiche adottate in Indonesia e Italia. Questo studio utilizza un metodo di ricerca di analisi comparativa confrontando la regolamentazione relativa alla prevenzione dei disastri nei due Paesi scelti. I risultati mostrano che la prontezza del governo indonesiano in merito alla regolamentazione e alla gestione istituzionale delle catastrofi ha subito un miglioramento significativo dalla gestione del terremoto e dello tsunami che hanno colpito Aceh e Nias nel 2004. Tuttavia, sia in Italia che in Indonesia, è essenziale dare maggiore rilievo alla partecipazione delle comunità locali nella governance, attualmente limitata in entrambi i territori. Inoltre, la preparazione e l'informazione sulla gestione dei disastri richiedono ulteriori miglioramenti e attenzione. Fondamentali per un efficace disaster management sono l'incremento dell'educazione ai disastri, il potenziamento dei sistemi di allerta precoce e l'aggiornamento delle mappe del rischio.
2024-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
889347-1279533.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1369