Il presente elaborato vuole indagare la forza promozionale dei livelli geografici del brand turistico. Dopo l’inquadramento teorico delle definizioni di destinazione, brand e livello geografico, viene intrapresa una prima strada in cui si analizza il cosiddetto “effetto Paese” per la promozione turistica delle destinazioni nazionali che viene abbandonata in favore di una ricerca sull’immagine turistica percepita della Liguria e delle località di Genova e Sanremo. Quello che si vuole indagare tramite il questionario distribuito online a visitatori, visitatori potenziali e residenti è l’identità della regione e la sua percezione e se nell’immaginario collettivo siano più presenti le singole destinazioni più che il livello geografico superiore. Per la stesura del questionario viene utilizzata la tecnica dell’elicitazione fotografica grazie alla quale l’immagine percepita viene studiata utilizzando lo stimolo visivo. In seguito viene analizzato quello che è il brand #lamialiguria, come nasce, da cosa è ispirato, e la campagna promozionale “Liguria sopra le righe” a cui hanno aderito più di 70 comuni liguri. Alla fine della trattazione si vuole rispondere alla seguente research question: “Quando si affronta la questione della promozione turistica è utile mettere in atto strategie su più livelli geografici?”
La promozione turistica e il brand. Il caso Liguria e lo studio dei livelli geografici d’azione
Caruso, Agnese
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato vuole indagare la forza promozionale dei livelli geografici del brand turistico. Dopo l’inquadramento teorico delle definizioni di destinazione, brand e livello geografico, viene intrapresa una prima strada in cui si analizza il cosiddetto “effetto Paese” per la promozione turistica delle destinazioni nazionali che viene abbandonata in favore di una ricerca sull’immagine turistica percepita della Liguria e delle località di Genova e Sanremo. Quello che si vuole indagare tramite il questionario distribuito online a visitatori, visitatori potenziali e residenti è l’identità della regione e la sua percezione e se nell’immaginario collettivo siano più presenti le singole destinazioni più che il livello geografico superiore. Per la stesura del questionario viene utilizzata la tecnica dell’elicitazione fotografica grazie alla quale l’immagine percepita viene studiata utilizzando lo stimolo visivo. In seguito viene analizzato quello che è il brand #lamialiguria, come nasce, da cosa è ispirato, e la campagna promozionale “Liguria sopra le righe” a cui hanno aderito più di 70 comuni liguri. Alla fine della trattazione si vuole rispondere alla seguente research question: “Quando si affronta la questione della promozione turistica è utile mettere in atto strategie su più livelli geografici?”File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866064-1226311.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13689