La prima parte della presente tesi si occupa di approfondire il percorso evolutivo che ha condotto verso la rendicontazione integrata secondo una prospettiva olistica. Sono molte infatti le iniziative messe in atto da parte dei Legislatori e standard setter che favoriscono il processo di reporting integrato quale nuova frontiera della rendicontazione esterna aziendale, e la sua effettiva preparazione e presentazione da parte delle organizzazioni è pratica in fase di consolidamento a livello internazionale e nazionale già da molti anni. Pertanto, il Report integrato rappresenta un documento unico, dal carattere sintetico, che mette in relazione sia le informazioni di natura finanziaria sia non finanziaria riguardanti la capacità di creare valore sostenibile nel tempo, per comprendere l’effettivo livello di performance generale dell’impresa che procede alla sua implementazione. Dopo tale analisi teorica, la seconda parte dell’elaborato si occupa dello studio di una possibile reale preparazione del Report integrato in una media impresa, seguendo l’impostazione fornita dall’International Integrated Reporting <IR> Framework dell’IIRC, evidenziando appunto i vantaggi interni ed esterni, i costi e la fattibilità che potrebbero derivare da una sua futura implementazione all’interno dell’azienda oggetto di studio.

Il Report Integrato e l'esperienza delle medie imprese: il caso Arper

Casaburi, Francesca
2018/2019

Abstract

La prima parte della presente tesi si occupa di approfondire il percorso evolutivo che ha condotto verso la rendicontazione integrata secondo una prospettiva olistica. Sono molte infatti le iniziative messe in atto da parte dei Legislatori e standard setter che favoriscono il processo di reporting integrato quale nuova frontiera della rendicontazione esterna aziendale, e la sua effettiva preparazione e presentazione da parte delle organizzazioni è pratica in fase di consolidamento a livello internazionale e nazionale già da molti anni. Pertanto, il Report integrato rappresenta un documento unico, dal carattere sintetico, che mette in relazione sia le informazioni di natura finanziaria sia non finanziaria riguardanti la capacità di creare valore sostenibile nel tempo, per comprendere l’effettivo livello di performance generale dell’impresa che procede alla sua implementazione. Dopo tale analisi teorica, la seconda parte dell’elaborato si occupa dello studio di una possibile reale preparazione del Report integrato in una media impresa, seguendo l’impostazione fornita dall’International Integrated Reporting Framework dell’IIRC, evidenziando appunto i vantaggi interni ed esterni, i costi e la fattibilità che potrebbero derivare da una sua futura implementazione all’interno dell’azienda oggetto di studio.
2018-11-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842771-1226234.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13685