Nel presente lavoro ci si è occupati di prendere in considerazione la raccolta e la produzione dei tartufi in Cina e in Italia. Nella prima parte dell’elaborato, composto da quattro capitoli, vengono messi in luce gli aspetti tecnici della tartuficoltura quali le proprietà organolettiche di questo fungo ipogeo, la sua classificazioni, il ciclo biologico, come avviene la sua formazione in natura e come viene effettuata la sua coltivazione. Vengono inoltre analizzati gli aspetti culturali che riguardano la tradizione del tartufo e gli aspetti economici che lo hanno reso il prodotto gastronomico più prezioso al mondo. Il focus viene posto in ultimo sui procedimenti e le tecniche utilizzate per lo sviluppo di questa coltura, elaborando in riferimento a quest’ultima parte un repertorio terminografico cinese- italiano composto da tutti i termini tecnici riguardanti la tartuficoltura.

LA TARTUFICOLTURA IN ITALIA E IN CINA CON REPERTORIO TERMINOGRAFICO CINESE- ITALIANO

Dialotti, Valeria
2018/2019

Abstract

Nel presente lavoro ci si è occupati di prendere in considerazione la raccolta e la produzione dei tartufi in Cina e in Italia. Nella prima parte dell’elaborato, composto da quattro capitoli, vengono messi in luce gli aspetti tecnici della tartuficoltura quali le proprietà organolettiche di questo fungo ipogeo, la sua classificazioni, il ciclo biologico, come avviene la sua formazione in natura e come viene effettuata la sua coltivazione. Vengono inoltre analizzati gli aspetti culturali che riguardano la tradizione del tartufo e gli aspetti economici che lo hanno reso il prodotto gastronomico più prezioso al mondo. Il focus viene posto in ultimo sui procedimenti e le tecniche utilizzate per lo sviluppo di questa coltura, elaborando in riferimento a quest’ultima parte un repertorio terminografico cinese- italiano composto da tutti i termini tecnici riguardanti la tartuficoltura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845955-1224945.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13673