L'elaborato presenta una definizione generale di "business plan", il quale è un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea). I contenuti vengono divisi in due parti: qualitativa e quantitativa; quest'ultima è quella che presenta una rilevanza maggiore in quanto composta dai bilancio prospettici, dalle analisi e dagli studi condotti per valutare la fattibilità del progetto. Inoltre, vengono illustrati passaggi da fare nel caso in cui l'azienda intenda aprire una filiale della sua azienda all'estero, prendono in considerazione Paesi come Germania, Cina e Usa. Infine, viene esposto il caso di Euclid Labs s.r.l. attraverso la presentazione della sezione quantitativa del business plan che è stato sviluppato per l'apertura di una sede negli Stati Uniti d'America.
Business plan: il caso Euclid Labs s.r.l.
Rizzo, Beatrice
2018/2019
Abstract
L'elaborato presenta una definizione generale di "business plan", il quale è un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea). I contenuti vengono divisi in due parti: qualitativa e quantitativa; quest'ultima è quella che presenta una rilevanza maggiore in quanto composta dai bilancio prospettici, dalle analisi e dagli studi condotti per valutare la fattibilità del progetto. Inoltre, vengono illustrati passaggi da fare nel caso in cui l'azienda intenda aprire una filiale della sua azienda all'estero, prendono in considerazione Paesi come Germania, Cina e Usa. Infine, viene esposto il caso di Euclid Labs s.r.l. attraverso la presentazione della sezione quantitativa del business plan che è stato sviluppato per l'apertura di una sede negli Stati Uniti d'America.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849932-1224811.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.33 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13669