La Francia, particolarmente le regioni Paca (Provence-Alpes-Côte d'Azur) e Languedoc-Roussillon che costituiscono il sud-est francese, è da secoli una terra che accoglie i flussi migratori presenti nel Mediterraneo. Nonostante la lunga storia migratoria, la Francia non ha ancora completamente integrato il suo passato coloniale all’interno della sua identità nazionale. La mancanza di volontà politica verso l’integrazione ostacola il riconoscimento dei gruppi di migranti post-coloniali e crea una visione idealistica della storia francese che non riconosce in alcun modo il ruolo che questi gruppi hanno avuto nella costruzione della Francia di oggi. Lo scopo di questo lavoro di ricerca è di analizzare, in una prospettiva storica, le diverse ondate migratorie provenienti dal nord Africa. Tramite l’ausilio dei casi paese (Tunisia, Algeria, Marocco) si cercherà di capire l’influenza che gli eventi storici hanno avuto sui flussi migratori nel Mediterraneo e verso il sud-est francese. Dati statistici saranno utilizzati per meglio capire i numeri delle migrazioni. Si analizzeranno i ruoli che le diverse comunità di immigrati hanno e hanno ricoperto nella società francese nel corso degli ultimi 60 anni. Lo scopo della tesi è quello di favorire il riconoscimento storico del contributo delle comunità marocchine, algerine e tunisine all’economia e alla società del sud-est francese. Un focus particolare sarà dedicato alla città di Marsiglia che rappresenta una realtà complessa ed è da secoli un luogo di passaggio, un incrocio del Mediterraneo.
"L'immigrazione nord-africana nel sud-est francese e il caso di Marsiglia. Storia, identità e prospettive future."
La Terra Bella, Stefano
2015/2016
Abstract
La Francia, particolarmente le regioni Paca (Provence-Alpes-Côte d'Azur) e Languedoc-Roussillon che costituiscono il sud-est francese, è da secoli una terra che accoglie i flussi migratori presenti nel Mediterraneo. Nonostante la lunga storia migratoria, la Francia non ha ancora completamente integrato il suo passato coloniale all’interno della sua identità nazionale. La mancanza di volontà politica verso l’integrazione ostacola il riconoscimento dei gruppi di migranti post-coloniali e crea una visione idealistica della storia francese che non riconosce in alcun modo il ruolo che questi gruppi hanno avuto nella costruzione della Francia di oggi. Lo scopo di questo lavoro di ricerca è di analizzare, in una prospettiva storica, le diverse ondate migratorie provenienti dal nord Africa. Tramite l’ausilio dei casi paese (Tunisia, Algeria, Marocco) si cercherà di capire l’influenza che gli eventi storici hanno avuto sui flussi migratori nel Mediterraneo e verso il sud-est francese. Dati statistici saranno utilizzati per meglio capire i numeri delle migrazioni. Si analizzeranno i ruoli che le diverse comunità di immigrati hanno e hanno ricoperto nella società francese nel corso degli ultimi 60 anni. Lo scopo della tesi è quello di favorire il riconoscimento storico del contributo delle comunità marocchine, algerine e tunisine all’economia e alla società del sud-est francese. Un focus particolare sarà dedicato alla città di Marsiglia che rappresenta una realtà complessa ed è da secoli un luogo di passaggio, un incrocio del Mediterraneo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964117-1195290.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13659