La presente ricerca si propone di analizzare analizza l’esposizione monografica dedicata a Jacopo Tintoretto organizzata al Museo Nazionale del Prado nel 2007. Prima esposizione all’estero dedicata all’artista, si è rivelata un’iniziativa dal successo ben oltre le aspettative. Per una visione completa sul tema, il lavoro si basa sul confronto con le altre monografiche sul pittore, precedenti e successive, partendo anche dalla singolare presenza in loco di numerose opere dell’artista e la loro ricezione nella penisola spagnola. Grazie all’analisi approfondita della documentazione gentilmente concessa dal Museo Nazionale del Prado, emergono la capacità dell’ente organizzatore di attirare finanziamenti, le modalità di comunicazione a un pubblico locale caratterizzato dalla scarsa familiarità con il pittore, fino alla creazione di un filo narrativo museale che ripercorra le tappe fondamentali della carriera artistica di Jacopo Tintoretto pur in assenza delle opere fondamentali inamovibili dalla città di Venezia. In conclusione, la riuscita e il successo della mostra dimostrano la validità delle buone pratiche poste in essere dal Museo Nazionale del Prado.

Jacopo Tintoretto al Museo Nazionale del Prado. L'esposizione come modello di buone pratiche.

Sartorelli, Elisa
2023/2024

Abstract

La presente ricerca si propone di analizzare analizza l’esposizione monografica dedicata a Jacopo Tintoretto organizzata al Museo Nazionale del Prado nel 2007. Prima esposizione all’estero dedicata all’artista, si è rivelata un’iniziativa dal successo ben oltre le aspettative. Per una visione completa sul tema, il lavoro si basa sul confronto con le altre monografiche sul pittore, precedenti e successive, partendo anche dalla singolare presenza in loco di numerose opere dell’artista e la loro ricezione nella penisola spagnola. Grazie all’analisi approfondita della documentazione gentilmente concessa dal Museo Nazionale del Prado, emergono la capacità dell’ente organizzatore di attirare finanziamenti, le modalità di comunicazione a un pubblico locale caratterizzato dalla scarsa familiarità con il pittore, fino alla creazione di un filo narrativo museale che ripercorra le tappe fondamentali della carriera artistica di Jacopo Tintoretto pur in assenza delle opere fondamentali inamovibili dalla città di Venezia. In conclusione, la riuscita e il successo della mostra dimostrano la validità delle buone pratiche poste in essere dal Museo Nazionale del Prado.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857478-1250364.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13655