In questo elaborato ho deciso di affrontare l’analisi del Tōno monogatari, testo pubblicato nel 1910 da Yanagita Kunio, autore considerato come il padre degli studi sul folclore nipponico. Grazie a una lettura attenta dei contenuti del testo, dei taccuini personali dell’autore e delle testimonianze degli frequenti scambi avvenuti con Sasaki Kizen e Mizuno Yōshū tenterò di ricostruire le varie fasi di scrittura che si sono susseguite fino al momento della pubblicazione del testo definitivo, nonché a cercare di definire la “natura” stessa dell’opera. Infine proverò a verificare se è davvero corretto considerare il Tōno monogatari come l’opera che funge da precursore e da punto di partenza dello studio del folclore autoctono, o se essa non abbia le caratteristiche per essere considerata come tale.

Yanagita Kunio e il Tōno monogatari

Danzi, Mattia
2015/2016

Abstract

In questo elaborato ho deciso di affrontare l’analisi del Tōno monogatari, testo pubblicato nel 1910 da Yanagita Kunio, autore considerato come il padre degli studi sul folclore nipponico. Grazie a una lettura attenta dei contenuti del testo, dei taccuini personali dell’autore e delle testimonianze degli frequenti scambi avvenuti con Sasaki Kizen e Mizuno Yōshū tenterò di ricostruire le varie fasi di scrittura che si sono susseguite fino al momento della pubblicazione del testo definitivo, nonché a cercare di definire la “natura” stessa dell’opera. Infine proverò a verificare se è davvero corretto considerare il Tōno monogatari come l’opera che funge da precursore e da punto di partenza dello studio del folclore autoctono, o se essa non abbia le caratteristiche per essere considerata come tale.
2015-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825903-46968.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13653