Il presente lavoro prende le mosse dall'analisi del giudizio riflettente kantiano, passando attraverso un confronto con la Critica della Ragion Pura e il giudizio determinante. Dopodiché si è passati ad illustrare la ripresa di questo tema in ambito politico, giuridico ed etico grazie ai contributi contemporanei di Hannah Arendt e Paul Ricoeur. Infine, è stato possibile mostrare la validità dell'atteggiamento esposto nel corso della trattazione anche in relazione all'ambito medico-psichiatrico, permettendo quindi un'ulteriore ripresa del giudizio riflettente all'interno del contesto bioetico con tutte le precisazioni metodologiche del caso.

Tre riprese originali del giudizio riflettente: Arendt, Ricoeur e la bioetica.

Castagnoli, Andrea
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro prende le mosse dall'analisi del giudizio riflettente kantiano, passando attraverso un confronto con la Critica della Ragion Pura e il giudizio determinante. Dopodiché si è passati ad illustrare la ripresa di questo tema in ambito politico, giuridico ed etico grazie ai contributi contemporanei di Hannah Arendt e Paul Ricoeur. Infine, è stato possibile mostrare la validità dell'atteggiamento esposto nel corso della trattazione anche in relazione all'ambito medico-psichiatrico, permettendo quindi un'ulteriore ripresa del giudizio riflettente all'interno del contesto bioetico con tutte le precisazioni metodologiche del caso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823323-1179068.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 857.17 kB
Formato Adobe PDF
857.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13650