Nel corso della tesi analizzeremo alcune modalità di accesso al credito per le Piccole Medie Imprese, categoria identificata con un massimo di 250 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro, spesso penalizzata nel momento in cui si rivolge ad un istituto di credito per richiedere un finanziamento. In Italia la loro difficoltà di accesso al credito, rispetto alle imprese di maggiore dimensione, si manifesta a causa delle loro dimensioni contenute e di una conduzione maggiormente a carattere familiare, i bilanci sono dunque spesso incompleti, errati o mancanti. In generale la disponibilità di tutti i documenti necessari per la valutazione delle imprese al momento della richiesta di fido scarseggia, le informazioni disponibili sono parziali, rendendo gli istituti restii alla concessione di ciò che viene loro richiesto; molto spesso però la negazione può derivare da una errata selezione dei prenditori di fondi più meritevoli da parte del finanziatore. Entrano in gioco in questo caso dei meccanismi che aiutano le imprese ad accedere in modo più semplice alle somme di denaro che necessitano, nello specifico ne vedremo due: i Confidi e i Fondi di Garanzia per le PMI. I Confidi o Consorzi di Garanzia Collettiva Fidi sono intermediari creditizi di natura mutualistica, i quali fin dalla loro nascita nel 1950 hanno ricoperto un ruolo centrale e di collegamento tra le imprese e il mondo del credito colmando il gap di informazioni necessarie per le garanzie che i concedenti fondi richiedono e le imprese sono in grado di dare. I Fondi di Garanzia sono interventi pubblici a favore delle PMI che hanno come normativa di base il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, nello specifico lo Stato interviene direttamente nel sistema delle garanzie con tre strumenti operativi: - Sace SpA gruppo assicurativo-finanziario attivo nell'assicurazione del credito; - Fondo Centrale di Garanzia a sostengo delle PMI manifatturiere e dei servizi; - Società Gestione Fondi per l'Agroalimentare di proprietà dell'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare che opera nel settore agricolo e agroindustriale.

Due modalità di accesso al credito per le PMI: Confidi e Fondi di Garanzia

Vesco, Marta
2015/2016

Abstract

Nel corso della tesi analizzeremo alcune modalità di accesso al credito per le Piccole Medie Imprese, categoria identificata con un massimo di 250 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro, spesso penalizzata nel momento in cui si rivolge ad un istituto di credito per richiedere un finanziamento. In Italia la loro difficoltà di accesso al credito, rispetto alle imprese di maggiore dimensione, si manifesta a causa delle loro dimensioni contenute e di una conduzione maggiormente a carattere familiare, i bilanci sono dunque spesso incompleti, errati o mancanti. In generale la disponibilità di tutti i documenti necessari per la valutazione delle imprese al momento della richiesta di fido scarseggia, le informazioni disponibili sono parziali, rendendo gli istituti restii alla concessione di ciò che viene loro richiesto; molto spesso però la negazione può derivare da una errata selezione dei prenditori di fondi più meritevoli da parte del finanziatore. Entrano in gioco in questo caso dei meccanismi che aiutano le imprese ad accedere in modo più semplice alle somme di denaro che necessitano, nello specifico ne vedremo due: i Confidi e i Fondi di Garanzia per le PMI. I Confidi o Consorzi di Garanzia Collettiva Fidi sono intermediari creditizi di natura mutualistica, i quali fin dalla loro nascita nel 1950 hanno ricoperto un ruolo centrale e di collegamento tra le imprese e il mondo del credito colmando il gap di informazioni necessarie per le garanzie che i concedenti fondi richiedono e le imprese sono in grado di dare. I Fondi di Garanzia sono interventi pubblici a favore delle PMI che hanno come normativa di base il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, nello specifico lo Stato interviene direttamente nel sistema delle garanzie con tre strumenti operativi: - Sace SpA gruppo assicurativo-finanziario attivo nell'assicurazione del credito; - Fondo Centrale di Garanzia a sostengo delle PMI manifatturiere e dei servizi; - Società Gestione Fondi per l'Agroalimentare di proprietà dell'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare che opera nel settore agricolo e agroindustriale.
2015-02-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842944-1178592.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13636