La tesi è frutto di uno studio sperimentale condotto sul fondo dei libri a stampa del secolo XVI della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, che conta più di diecimila edizioni. Lo studio si è articolato nell'analisi,esemplare per esemplare,della raccolta e nella conseguente registrazione delle anomalie conservative rilevate nei singoli volumi. A tale scopo il rilevamento ha riguardato sia i danni sulle componenti strutturali (coperta, cucitura, assi e quadranti), sia quelli che interessavano la compagine delle carte. Per quanto riguarda queste ultime un’attenzione particolare è stata riservata all'individuazione dei fogli che presentavano un’alterazione cromatica, ovvero un imbrunimento delle carte stesse, utilizzando questo parametro come indizio di degradazione. Tutto questo è stato messo in relazione con l’ambito geografico e cronologico di produzione delle opere consentendo,in tal modo, di verificare la progressiva decadenza della qualità del prodotto finale nella manifattura della carta nel secolo XVI.

Lo studio delle raccolte per la conservazione. L'analisi del fondo antico della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova.

Orti, Giulia
2015/2016

Abstract

La tesi è frutto di uno studio sperimentale condotto sul fondo dei libri a stampa del secolo XVI della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova, che conta più di diecimila edizioni. Lo studio si è articolato nell'analisi,esemplare per esemplare,della raccolta e nella conseguente registrazione delle anomalie conservative rilevate nei singoli volumi. A tale scopo il rilevamento ha riguardato sia i danni sulle componenti strutturali (coperta, cucitura, assi e quadranti), sia quelli che interessavano la compagine delle carte. Per quanto riguarda queste ultime un’attenzione particolare è stata riservata all'individuazione dei fogli che presentavano un’alterazione cromatica, ovvero un imbrunimento delle carte stesse, utilizzando questo parametro come indizio di degradazione. Tutto questo è stato messo in relazione con l’ambito geografico e cronologico di produzione delle opere consentendo,in tal modo, di verificare la progressiva decadenza della qualità del prodotto finale nella manifattura della carta nel secolo XVI.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840903-1177208.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13633