La tesi si propone di analizzare il rapporto tra la mente umana e le macchine computazionali al fine di individuare una possibile differenza tra le due che non sia semplicemente dovuta a contingenti limitazioni tecnologiche, ma che sia una differenza di principio e di conseguenza assolutamente incolmabile. Verranno a questo riguardo prese in esame argomentazioni derivanti dai Teoremi di Incompletezza di Gödel, proposte da autori quali lo stesso Kurt Gödel e John Lucas, e, attraverso le critiche rivolte ad esse da numerosi filosofi e logici, tra i quali Hillary Putnam e Solomon Feferman, si cercherà di stabilirne la validità e la portata. Si evidenzierà come questo dibattito, all’apparenza concernente tematiche molto tecniche e settoriali, abbia in realtà importanti implicazioni in molti temi di importanza filosofica, tra i quali la differenza tra verità e dimostrabilità, la possibilità per uomini e macchine di concepire il concetto di infinito e il ruolo giocato da semantica e sintassi nel rapporto tra menti e macchine, ovvero se esista o meno la possibilità che il nostro pensiero possa essere ricondotto a una pura e meccanica manipolazione di sequenze di simboli.
Siamo macchine? Differenze e similitudini tra la nostra mente e i computers
Gambirasi, Pietro
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di analizzare il rapporto tra la mente umana e le macchine computazionali al fine di individuare una possibile differenza tra le due che non sia semplicemente dovuta a contingenti limitazioni tecnologiche, ma che sia una differenza di principio e di conseguenza assolutamente incolmabile. Verranno a questo riguardo prese in esame argomentazioni derivanti dai Teoremi di Incompletezza di Gödel, proposte da autori quali lo stesso Kurt Gödel e John Lucas, e, attraverso le critiche rivolte ad esse da numerosi filosofi e logici, tra i quali Hillary Putnam e Solomon Feferman, si cercherà di stabilirne la validità e la portata. Si evidenzierà come questo dibattito, all’apparenza concernente tematiche molto tecniche e settoriali, abbia in realtà importanti implicazioni in molti temi di importanza filosofica, tra i quali la differenza tra verità e dimostrabilità, la possibilità per uomini e macchine di concepire il concetto di infinito e il ruolo giocato da semantica e sintassi nel rapporto tra menti e macchine, ovvero se esista o meno la possibilità che il nostro pensiero possa essere ricondotto a una pura e meccanica manipolazione di sequenze di simboli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853746-1244961.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
918.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
918.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13620