Il presente elaborato di tesi prende le mosse da una questione metodologica in Tommaso, che noi svolgeremo. Ci occuperemo, inoltre, del rilievo acquisito all’interno del Neotomismo dalla relazione tra i trascendentali, collegata ai trascendentali stessi. La prima Parte, I “trascendentali” in Tommaso d’Aquino, affronta la problematica in chiave storica e metafisica. La seconda Parte, La “relazione trascendentale” nel Neotomismo, tratta una "vexata quaestio" , ossia se la natura della relazione trascendentale sia reale o di ragione. Infine, la terza Parte, Karl Rahner e la “resolutio” dell’aporia sulla “relazione trascendentale”, intende dimostrare che la relazione trascendentale è “di ragione” dalla parte dell'Ipsum Esse (o Essere) e non è un evento localizzabile all'inizio della “nostra” storia, ma deve essere intesa come la relazione esistente tra il mondo intero - ossia la totalità storica - e la realtà infinita dell’Essere.

L’aporia del “trascendentale” nel Neotomismo in prospettiva storica e teoretica

Del Frate, Pier Luigi
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato di tesi prende le mosse da una questione metodologica in Tommaso, che noi svolgeremo. Ci occuperemo, inoltre, del rilievo acquisito all’interno del Neotomismo dalla relazione tra i trascendentali, collegata ai trascendentali stessi. La prima Parte, I “trascendentali” in Tommaso d’Aquino, affronta la problematica in chiave storica e metafisica. La seconda Parte, La “relazione trascendentale” nel Neotomismo, tratta una "vexata quaestio" , ossia se la natura della relazione trascendentale sia reale o di ragione. Infine, la terza Parte, Karl Rahner e la “resolutio” dell’aporia sulla “relazione trascendentale”, intende dimostrare che la relazione trascendentale è “di ragione” dalla parte dell'Ipsum Esse (o Essere) e non è un evento localizzabile all'inizio della “nostra” storia, ma deve essere intesa come la relazione esistente tra il mondo intero - ossia la totalità storica - e la realtà infinita dell’Essere.
2023-03-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893752-1285827.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13607