Ad oggi, perlomeno nei paesi industrializzati, i progressi in campo biomedico hanno di fatto reso possibile la considerazione dell’HIV/AIDS come una malattia potenzialmente cronica alla stregua di molte altre, consentendo una sua efficace gestione nel tempo. Tuttavia, permangono ancora in molti casi problemi riguardanti l’accettazione della persona sieropositiva nei vari contesti familiari, professionali e persino sanitari che rafforzano e acuiscono lo stigma, e contribuiscono a tutti gli effetti all’abbandono e all’isolamento sociali. Molto spesso, insieme alle difficoltà causate dal proprio stato di salute – non solamente compromesso dall’andamento dell’HIV/AIDS e dello stigma ad esso correlato, ma pregiudicato anche dalle infezioni opportunistiche e/o dai tumori debilitanti – si sommano quelle dovute alle cattive condizioni economiche, rendendo necessaria una lunga degenza presso presidi sociosanitari presenti nel territorio. L’associazione di volontariato O.N.L.U.S. “La tenda” di Treviso, attraverso la sua fondazione “Lineainfinita”, gestisce una Casa Alloggio sociosanitaria di questo tipo, rivolta principalmente all’assistenza del malato sieropositivo e alla cura delle sue esigenze. Attraverso la raccolta di alcune testimonianze provenienti dalla Casa Alloggio, ottenute mediante una ricerca etnografica, si mettono in risalto diversi aspetti sindemici e determinate caratteristiche che concorrono tutt’ora all’emarginazione sociale del paziente sieropositivo isolato e indigente.

Non esistono colpevoli, solo sventurati: la multidimensionalità dell’emarginazione sociale nel paziente sieropositivo

De Paoli, Marco Diego
2023/2024

Abstract

Ad oggi, perlomeno nei paesi industrializzati, i progressi in campo biomedico hanno di fatto reso possibile la considerazione dell’HIV/AIDS come una malattia potenzialmente cronica alla stregua di molte altre, consentendo una sua efficace gestione nel tempo. Tuttavia, permangono ancora in molti casi problemi riguardanti l’accettazione della persona sieropositiva nei vari contesti familiari, professionali e persino sanitari che rafforzano e acuiscono lo stigma, e contribuiscono a tutti gli effetti all’abbandono e all’isolamento sociali. Molto spesso, insieme alle difficoltà causate dal proprio stato di salute – non solamente compromesso dall’andamento dell’HIV/AIDS e dello stigma ad esso correlato, ma pregiudicato anche dalle infezioni opportunistiche e/o dai tumori debilitanti – si sommano quelle dovute alle cattive condizioni economiche, rendendo necessaria una lunga degenza presso presidi sociosanitari presenti nel territorio. L’associazione di volontariato O.N.L.U.S. “La tenda” di Treviso, attraverso la sua fondazione “Lineainfinita”, gestisce una Casa Alloggio sociosanitaria di questo tipo, rivolta principalmente all’assistenza del malato sieropositivo e alla cura delle sue esigenze. Attraverso la raccolta di alcune testimonianze provenienti dalla Casa Alloggio, ottenute mediante una ricerca etnografica, si mettono in risalto diversi aspetti sindemici e determinate caratteristiche che concorrono tutt’ora all’emarginazione sociale del paziente sieropositivo isolato e indigente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843488-1236513.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13606