Il titolo che si propone per questa tesi di laurea magistrale in Scienze filosofiche è “Gli illuministi e il Medioevo. Un approccio storiografico”. Questa titolazione, scevra da ogni pretesa di completezza, vuole fornire un’esamina precipua delle differenti modalità di analisi e scrittura storiografiche praticate dai maggiori storici illuministi d’Europa, più precisamente Muratori, Vico, Montesquieu, Voltaire, Robertson, Gibbon ed Herder. Si vuole fornire una panoramica scientifica che coniughi gli strumenti della speculazione filosofica con la solida metodologia storica in campo storiografico per fornire una chiara interpretazione sulla visione del Medioevo da parte degli illuministi più illustri che influenzarono (e si influirono vicendevolmente) l’approccio storiografico al Medioevo. Si vuole analizzare quale fosse la necessità degli storici e filosofi di ripercorrere una storiografia passata sotto una luce nuova, analizzandola ulteriormente, considerando nuovi ed affascinanti aspetti storici, e si comprenderà, tramite l’uso delle fonti storiche, che non tutti gli illuministi bollarono la media aetas come un'epoca oscura, barbarica e piena di pregiudizi.

Gli illuministi e il Medioevo. Un approccio di storiografia filosofica

De Bortoli, Michele
2023/2024

Abstract

Il titolo che si propone per questa tesi di laurea magistrale in Scienze filosofiche è “Gli illuministi e il Medioevo. Un approccio storiografico”. Questa titolazione, scevra da ogni pretesa di completezza, vuole fornire un’esamina precipua delle differenti modalità di analisi e scrittura storiografiche praticate dai maggiori storici illuministi d’Europa, più precisamente Muratori, Vico, Montesquieu, Voltaire, Robertson, Gibbon ed Herder. Si vuole fornire una panoramica scientifica che coniughi gli strumenti della speculazione filosofica con la solida metodologia storica in campo storiografico per fornire una chiara interpretazione sulla visione del Medioevo da parte degli illuministi più illustri che influenzarono (e si influirono vicendevolmente) l’approccio storiografico al Medioevo. Si vuole analizzare quale fosse la necessità degli storici e filosofi di ripercorrere una storiografia passata sotto una luce nuova, analizzandola ulteriormente, considerando nuovi ed affascinanti aspetti storici, e si comprenderà, tramite l’uso delle fonti storiche, che non tutti gli illuministi bollarono la media aetas come un'epoca oscura, barbarica e piena di pregiudizi.
2023-03-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829494-1285519.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13603