L'obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare la possibilità di costruire un laboratorio virtuale, cercando di replicare le caratteristiche (morfologica, suoli, copertura del suolo) di un territorio reale, nel quale sperimentare fenomeni relativi ai cambiamenti climatici e degli usi del suolo. La principale motivazione che supporta questo studio è che un laboratorio virtuale, per sua natura, dev'essere costruito interamente al computer e pertanto, non essendo il risultato di un campionamento di un territorio reale, non è affetto da errore casuale e presenta unicamente le caratteristiche definite dallo sperimentatore. Questa tesi presenta una panoramica sui software disponibili ed espone le metodologie identificate per creare laboratori virtuali, applicandole alla costruzione di un paesaggio virtuale a partire da un territorio esistente che, in questo caso, è una porzione della Regione Veneto. Su tale paesaggio, per stimare l'erosione, è applicato il modello RUSLE in condizioni climatiche, morfologiche e di copertura del suolo simili a quelle del territorio esistente, per produrre scenari previsionali nei quali l'impatto dei driver climatici e degli usi del suolo è stimato dal calcolo della perdita virtuale di suolo.
Metodi e strumenti per la costruzione di territori virtuali per l’applicazione di modelli e di scenari ambientali
Zen, Michele
2015/2016
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare la possibilità di costruire un laboratorio virtuale, cercando di replicare le caratteristiche (morfologica, suoli, copertura del suolo) di un territorio reale, nel quale sperimentare fenomeni relativi ai cambiamenti climatici e degli usi del suolo. La principale motivazione che supporta questo studio è che un laboratorio virtuale, per sua natura, dev'essere costruito interamente al computer e pertanto, non essendo il risultato di un campionamento di un territorio reale, non è affetto da errore casuale e presenta unicamente le caratteristiche definite dallo sperimentatore. Questa tesi presenta una panoramica sui software disponibili ed espone le metodologie identificate per creare laboratori virtuali, applicandole alla costruzione di un paesaggio virtuale a partire da un territorio esistente che, in questo caso, è una porzione della Regione Veneto. Su tale paesaggio, per stimare l'erosione, è applicato il modello RUSLE in condizioni climatiche, morfologiche e di copertura del suolo simili a quelle del territorio esistente, per produrre scenari previsionali nei quali l'impatto dei driver climatici e degli usi del suolo è stimato dal calcolo della perdita virtuale di suolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822947-1179528.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13601