Il presente lavoro mira ad analizzare gli aspetti linguistici e comunicativi dei manuali di storia dell'arte per la scuola secondaria di secondo grado. Per realizzare l'analisi è stato raccolto un totale di otto manuali adottati nelle scuole per lo studio della storia dell’arte e, in particolare, si è deciso di distinguere due principali assi cronologici, nel tentativo di verificare l’evoluzione della manualistica scolastica, tramite l’individuazione di somiglianze e differenze. Il primo corpus si riferisce agli ultimi trent'anni del Novecento e il secondo ai primi vent'anni del XXI secolo. Tra gli aspetti linguistici e meta-linguistici trattati vi sono l'impostazione macro-testuale e il rapporto figura/testo, che risultano essere particolarmente caratterizzanti nel confronto tra i manuali; il lessico, con particolare attenzione all’aspetto della varietà della lingua italiana; e le strategie testuali adottate nell'esposizione dei contenuti (dialogicità; impersonalità...). Più specificamente, per quanto riguarda l’esame del lessico, si è proceduto attraverso una meticolosa mappatura manuale di un campione di duemila parole per ciascun manuale, verificandone l’appartenenza al vocabolario di base, al lessico comune e al lessico tecnico-specialistico. Tale esercizio di mappatura ha permesso di verificare una serie di frequenze particolarmente significativa, soprattutto se si considera il rapporto tra i destinatari dei manuali, in questo caso gli studenti, e gli autori dei testi. Infine, in base allo studio critico degli aspetti linguistici e comunicativi riscontrati nei manuali, si tenterà di valutarne l'efficacia dal punto di vista didattico.

Aspetti linguistici e comunicativi dei manuali di storia dell’arte per la scuola secondaria di secondo grado

Ceola, Erica
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro mira ad analizzare gli aspetti linguistici e comunicativi dei manuali di storia dell'arte per la scuola secondaria di secondo grado. Per realizzare l'analisi è stato raccolto un totale di otto manuali adottati nelle scuole per lo studio della storia dell’arte e, in particolare, si è deciso di distinguere due principali assi cronologici, nel tentativo di verificare l’evoluzione della manualistica scolastica, tramite l’individuazione di somiglianze e differenze. Il primo corpus si riferisce agli ultimi trent'anni del Novecento e il secondo ai primi vent'anni del XXI secolo. Tra gli aspetti linguistici e meta-linguistici trattati vi sono l'impostazione macro-testuale e il rapporto figura/testo, che risultano essere particolarmente caratterizzanti nel confronto tra i manuali; il lessico, con particolare attenzione all’aspetto della varietà della lingua italiana; e le strategie testuali adottate nell'esposizione dei contenuti (dialogicità; impersonalità...). Più specificamente, per quanto riguarda l’esame del lessico, si è proceduto attraverso una meticolosa mappatura manuale di un campione di duemila parole per ciascun manuale, verificandone l’appartenenza al vocabolario di base, al lessico comune e al lessico tecnico-specialistico. Tale esercizio di mappatura ha permesso di verificare una serie di frequenze particolarmente significativa, soprattutto se si considera il rapporto tra i destinatari dei manuali, in questo caso gli studenti, e gli autori dei testi. Infine, in base allo studio critico degli aspetti linguistici e comunicativi riscontrati nei manuali, si tenterà di valutarne l'efficacia dal punto di vista didattico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864232-1281061.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.51 MB
Formato Adobe PDF
8.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13589