Attraverso questo elaborato si vuole spiegare cosa sia il Business Plan, ovvero quel documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (Business Idea). L’elaborato viene suddiviso in due parti principali: una teorica e una pratica. Nella prima parte viene analizzato il Business Plan a livello teorico: dalla definizione, alle funzioni, alle finalità, ai principi di redazione, alla stesura della parte descrittiva e all’analisi della parte economica-finanziaria. Nella seconda parte, invece, si procede con la realizzazione di un Business Plan per la società Piovesana Biscotti Spa, nel quale si descrive un nuovo progetto imprenditoriale (Business Idea) e si analizza il caso pratico e la sua fattibilità nella realtà.

La redazione e l’analisi di un Business Plan. La Business Idea applicata a Piovesana Biscotti Spa.

Bergamin, Sara
2023/2024

Abstract

Attraverso questo elaborato si vuole spiegare cosa sia il Business Plan, ovvero quel documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (Business Idea). L’elaborato viene suddiviso in due parti principali: una teorica e una pratica. Nella prima parte viene analizzato il Business Plan a livello teorico: dalla definizione, alle funzioni, alle finalità, ai principi di redazione, alla stesura della parte descrittiva e all’analisi della parte economica-finanziaria. Nella seconda parte, invece, si procede con la realizzazione di un Business Plan per la società Piovesana Biscotti Spa, nel quale si descrive un nuovo progetto imprenditoriale (Business Idea) e si analizza il caso pratico e la sua fattibilità nella realtà.
2023-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844430-1226649.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13588