Questo lavoro, incentrato sull'opera di Quayola, artista che applica le nuove tecnologie all'arte contemporanea, parte dall'esperienza personale che ho svolto nel suo studio a partire dal 2020. L’intento è quello di ricostruire un processo creativo attraverso un’analisi del suo progetto, seguendo lo sviluppo delle riflessioni e motivazioni che hanno determinato vere svolte nella forma dell’opera. Alcune interrogazioni guidano l’analisi e il metodo della ricerca: come può diventare pittorico il dato digitale? Come affrontare la necessità di uscire dal digitale per riuscire a immergersi nuovamente nei dati, da un punto di vista creativo e innovativo? Perché nella pratica di Quayola nasce questa esigenza, questa sfida? Rispondere a queste domande, attraverso l’analisi della sua ricerca e della sua produzione artistica, permette di approfondire il ruolo dei nuovi processi di ricerca più sensibili all’innovazione tecnologica e della New Media Art: dalla nozione di immagine sul confine tra artificiale e reale, alla relazione che intercorre tra natura, tecnica e rappresentazione sulla quale si possono trarre alcune osservazioni. La ricerca tecnologica ha infatti sempre accompagnato quella espressiva, alimentando il forte legame che si ritrova oggi in una nuova era digitale e tecnologica cui Quayola ha scelto di rispondere, raccogliendo gli elementi della nuova visione rispetto a un’eredità possibile, per ampliarne le possibilità.

Quayola. Tecnologia della percezione: un'esperienza estetica contemporanea

Brugora, Maria Elena
2023/2024

Abstract

Questo lavoro, incentrato sull'opera di Quayola, artista che applica le nuove tecnologie all'arte contemporanea, parte dall'esperienza personale che ho svolto nel suo studio a partire dal 2020. L’intento è quello di ricostruire un processo creativo attraverso un’analisi del suo progetto, seguendo lo sviluppo delle riflessioni e motivazioni che hanno determinato vere svolte nella forma dell’opera. Alcune interrogazioni guidano l’analisi e il metodo della ricerca: come può diventare pittorico il dato digitale? Come affrontare la necessità di uscire dal digitale per riuscire a immergersi nuovamente nei dati, da un punto di vista creativo e innovativo? Perché nella pratica di Quayola nasce questa esigenza, questa sfida? Rispondere a queste domande, attraverso l’analisi della sua ricerca e della sua produzione artistica, permette di approfondire il ruolo dei nuovi processi di ricerca più sensibili all’innovazione tecnologica e della New Media Art: dalla nozione di immagine sul confine tra artificiale e reale, alla relazione che intercorre tra natura, tecnica e rappresentazione sulla quale si possono trarre alcune osservazioni. La ricerca tecnologica ha infatti sempre accompagnato quella espressiva, alimentando il forte legame che si ritrova oggi in una nuova era digitale e tecnologica cui Quayola ha scelto di rispondere, raccogliendo gli elementi della nuova visione rispetto a un’eredità possibile, per ampliarne le possibilità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866221-1226161.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13585