La tesi indaga la formula ricettiva dell'Albergo Diffuso come modello per lo sviluppo sostenibile di una destinazione turistica. Partendo da un'analisi incentrata sull'affermarsi di nuove tipologie di turismo e sul ruolo delle strutture ricettive in un contesto turistico in continua evoluzione, è stato esaminato il modello dell'Albergo Diffuso attraverso la sua storia, le caratteristiche e le peculiarità per valutarne la validità quale formula per lo sviluppo di un turismo sostenibile, specialmente in particolari contesti territoriali come quelli presenti nell'Italia cosiddetta “minore”. Lo studio è stato ulteriormente approfondito attraverso un'indagine sulla varietà di proposte di Albergo Diffuso nate sul territorio italiano dalla declinazione della formula originaria. Cuore dell'elaborato è però il progetto realizzato in collaborazione con la sede estera di Francoforte dell'Agenzia Nazionale del Turismo per la promozione e la valorizzazione dell'Albergo Diffuso sul mercato tedesco, il più rilevante per il turismo incoming italiano. Dopo una prima analisi del mercato turistico germanico, il progetto si è sviluppato nella realizzazione di una nuova pagina web incentrata sull'Albergo Diffuso sul portale tedesco di ENIT, con l'obiettivo principale di promuovere tale formula specificamente italiana e di incrementare un turismo sostenibile verso l'Italia, modalità di vacanza peraltro apprezzata da numerosi turisti tedeschi.
La formula dell'Albergo Diffuso come modello di turismo sostenibile. Un progetto promozionale per il mercato tedesco
Ruggeri, Chiara
2015/2016
Abstract
La tesi indaga la formula ricettiva dell'Albergo Diffuso come modello per lo sviluppo sostenibile di una destinazione turistica. Partendo da un'analisi incentrata sull'affermarsi di nuove tipologie di turismo e sul ruolo delle strutture ricettive in un contesto turistico in continua evoluzione, è stato esaminato il modello dell'Albergo Diffuso attraverso la sua storia, le caratteristiche e le peculiarità per valutarne la validità quale formula per lo sviluppo di un turismo sostenibile, specialmente in particolari contesti territoriali come quelli presenti nell'Italia cosiddetta “minore”. Lo studio è stato ulteriormente approfondito attraverso un'indagine sulla varietà di proposte di Albergo Diffuso nate sul territorio italiano dalla declinazione della formula originaria. Cuore dell'elaborato è però il progetto realizzato in collaborazione con la sede estera di Francoforte dell'Agenzia Nazionale del Turismo per la promozione e la valorizzazione dell'Albergo Diffuso sul mercato tedesco, il più rilevante per il turismo incoming italiano. Dopo una prima analisi del mercato turistico germanico, il progetto si è sviluppato nella realizzazione di una nuova pagina web incentrata sull'Albergo Diffuso sul portale tedesco di ENIT, con l'obiettivo principale di promuovere tale formula specificamente italiana e di incrementare un turismo sostenibile verso l'Italia, modalità di vacanza peraltro apprezzata da numerosi turisti tedeschi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843145-1180877.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13583