L'obiettivo di questo lavoro è quello confrontare nel modo più possibile completo due differenti tecniche di analisi dei cluster: la classificazione classica (hard) e la classificazione sfocata (fuzzy). Il tutto verrà affrontato utilizzando un data set contenente le risposte date ad un questionario rivolto agli agriturismi del Veneto, avente l'obiettivo di raccogliere informazioni sugli strumenti adottati dagli agriturismi in tema di sostenibilità ambientale. Il lavoro è così organizzato: - un primo capitolo teorico incentrato sul turismo sostenibile e in particolar modo sugli strumenti adottabili dagli agriturismi per rendere la loro attività sostenibile. - Un secondo capitolo contenente un confronto fra la logica dicotomica e la logica sfumata, le quali sono alla base delle tecniche di analisi dei cluster. - Un terzo capitolo contenente inizialmente una breve rassegna delle principali tecniche di analisi classica dei cluster e successivamente un'analisi completa e dettagliata delle principali tecniche di analisi sfumata dei cluster, distinguendo fra tecniche gerarchiche e tecniche non gerarchiche. - Un quarto capitolo applicativo contenente nella prima parte l'analisi delle domande del questionario e nella seconda parte il confronto "operativo" fra la tecnica di analisi dei cluster classica detta "K-medoid" e una tecnica sfocata chiamata "fanny". Tale confronto verrà effettuato utilizzando il programma di statistica R.
Strumenti per la gestione ambientale nel settore dell'agriturismo in Veneto: un'analisi empirica
De Renzis, Alan
2015/2016
Abstract
L'obiettivo di questo lavoro è quello confrontare nel modo più possibile completo due differenti tecniche di analisi dei cluster: la classificazione classica (hard) e la classificazione sfocata (fuzzy). Il tutto verrà affrontato utilizzando un data set contenente le risposte date ad un questionario rivolto agli agriturismi del Veneto, avente l'obiettivo di raccogliere informazioni sugli strumenti adottati dagli agriturismi in tema di sostenibilità ambientale. Il lavoro è così organizzato: - un primo capitolo teorico incentrato sul turismo sostenibile e in particolar modo sugli strumenti adottabili dagli agriturismi per rendere la loro attività sostenibile. - Un secondo capitolo contenente un confronto fra la logica dicotomica e la logica sfumata, le quali sono alla base delle tecniche di analisi dei cluster. - Un terzo capitolo contenente inizialmente una breve rassegna delle principali tecniche di analisi classica dei cluster e successivamente un'analisi completa e dettagliata delle principali tecniche di analisi sfumata dei cluster, distinguendo fra tecniche gerarchiche e tecniche non gerarchiche. - Un quarto capitolo applicativo contenente nella prima parte l'analisi delle domande del questionario e nella seconda parte il confronto "operativo" fra la tecnica di analisi dei cluster classica detta "K-medoid" e una tecnica sfocata chiamata "fanny". Tale confronto verrà effettuato utilizzando il programma di statistica R.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821643-1181522.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6 MB
Formato
Adobe PDF
|
6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13580