Il depauperamento delle risorse ambientali, e la conseguente necessità di raggiungere uno sviluppo sostenibile, hanno reso l’economia circolare un tema molto dibattuto negli ultimi decenni, facendo emergere i limiti del sistema economico tradizionale, una nuova consapevolezza ecologica da parte delle aziende e dei consumatori, e una maggiore propensione ad adottare modelli di produzione e di consumo che non abbiano conseguenze negative per l’ambiente. In questo quadro l’economia circolare diventa il nuovo paradigma industriale, e quindi un’opportunità per le aziende e la società di superare il modello economico lineare, oramai non più sostenibile. Il principio alla base dell’economia circolare è il mantenimento delle risorse il più a lungo possibile nel circuito economico, garantendo la massima creazione di valore. A livello aziendale, la transizione dal modello lineare a quello circolare implica necessariamente la trasformazione del modello di business. In questo elaborato approfondiremo il concetto di economia circolare e come esso può essere applicato all’interno delle organizzazioni aziendali, attraverso la creazione di nuovi modelli di business o l’innovazione dei modelli preesistenti. L’attenzione si concentrerà sul caso della startup Wolffia S.r.l. Dall’analisi del modello di business dell’azienda emergeranno gli elementi e le caratteristiche distintive di una proposta di valore innovativa. In particolare si cercherà di dimostrare in che modo l’innovazione digitale e il networking siano strumenti fondamentali alla realizzazione di un modello di business circolare in grado di assicurare un vantaggio economico e creare valore nell’interesse dell’ambiente e della società.

I nuovi modelli di business dell’economia circolare: il caso Wolffia

Romano, Irene
2023/2024

Abstract

Il depauperamento delle risorse ambientali, e la conseguente necessità di raggiungere uno sviluppo sostenibile, hanno reso l’economia circolare un tema molto dibattuto negli ultimi decenni, facendo emergere i limiti del sistema economico tradizionale, una nuova consapevolezza ecologica da parte delle aziende e dei consumatori, e una maggiore propensione ad adottare modelli di produzione e di consumo che non abbiano conseguenze negative per l’ambiente. In questo quadro l’economia circolare diventa il nuovo paradigma industriale, e quindi un’opportunità per le aziende e la società di superare il modello economico lineare, oramai non più sostenibile. Il principio alla base dell’economia circolare è il mantenimento delle risorse il più a lungo possibile nel circuito economico, garantendo la massima creazione di valore. A livello aziendale, la transizione dal modello lineare a quello circolare implica necessariamente la trasformazione del modello di business. In questo elaborato approfondiremo il concetto di economia circolare e come esso può essere applicato all’interno delle organizzazioni aziendali, attraverso la creazione di nuovi modelli di business o l’innovazione dei modelli preesistenti. L’attenzione si concentrerà sul caso della startup Wolffia S.r.l. Dall’analisi del modello di business dell’azienda emergeranno gli elementi e le caratteristiche distintive di una proposta di valore innovativa. In particolare si cercherà di dimostrare in che modo l’innovazione digitale e il networking siano strumenti fondamentali alla realizzazione di un modello di business circolare in grado di assicurare un vantaggio economico e creare valore nell’interesse dell’ambiente e della società.
2023-03-09
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853766-1200842.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.99 MB
Formato Adobe PDF
7.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13570