L’obiettivo della tesi è esaminare le strategie di comunicazione e la pianificazione di eventi finalizzati a promuovere la cucina italiana all'estero. Attraverso il caso studio "True Italian" a Berlino, si mira a investigare gli strumenti per comunicare il Made in Italy e contrastare i fenomeni di imitazione. I primi tre capitoli sono dedicati a una revisione della letteratura al fine di contestualizzare la ricerca di tesi. Nel primo si affronta un'analisi del settore agroalimentare italiano e sono esposte le nuove tendenze alimentari, soffermandosi sull’etnocentrismo. Nel secondo si descrive il fenomeno del Country of Origin e il Country Branding dell’Italia. Si approfondisce poi il fenomeno dell’Italian Sounding, discusso con particolar attenzione sugli effetti che provoca e sui progressi svolti per contrastarlo. Il terzo capitolo illustra il concetto del marketing esperienziale, sottolineando l'importanza degli eventi, tra cui i festival culinari, nel plasmare le percezioni dei consumatori attraverso esperienze coinvolgenti. Per rispondere alla domanda di ricerca, il quarto capitolo integra interviste al responsabile del progetto “True Italian” e a diversi locali italiani a Berlino per esplorare le sfide e le opportunità nel promuovere l'autenticità e l'italianità nei contesti gastronomici all'estero. Infine, è svolta una considerazione generale sulla situazione della cucina italiana, mettendo in risalto i risultati raccolti.
Le strategie di comunicazione per promuovere il cibo Made in Italy all'estero: il progetto True Italian a Berlino.
Cattaneo, Federico
2024/2025
Abstract
L’obiettivo della tesi è esaminare le strategie di comunicazione e la pianificazione di eventi finalizzati a promuovere la cucina italiana all'estero. Attraverso il caso studio "True Italian" a Berlino, si mira a investigare gli strumenti per comunicare il Made in Italy e contrastare i fenomeni di imitazione. I primi tre capitoli sono dedicati a una revisione della letteratura al fine di contestualizzare la ricerca di tesi. Nel primo si affronta un'analisi del settore agroalimentare italiano e sono esposte le nuove tendenze alimentari, soffermandosi sull’etnocentrismo. Nel secondo si descrive il fenomeno del Country of Origin e il Country Branding dell’Italia. Si approfondisce poi il fenomeno dell’Italian Sounding, discusso con particolar attenzione sugli effetti che provoca e sui progressi svolti per contrastarlo. Il terzo capitolo illustra il concetto del marketing esperienziale, sottolineando l'importanza degli eventi, tra cui i festival culinari, nel plasmare le percezioni dei consumatori attraverso esperienze coinvolgenti. Per rispondere alla domanda di ricerca, il quarto capitolo integra interviste al responsabile del progetto “True Italian” e a diversi locali italiani a Berlino per esplorare le sfide e le opportunità nel promuovere l'autenticità e l'italianità nei contesti gastronomici all'estero. Infine, è svolta una considerazione generale sulla situazione della cucina italiana, mettendo in risalto i risultati raccolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889992-1278947.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1356