1. Creatività – innovazione – invenzione 2. Cos’è un’innovazione nell’arte (come nasce, come si distingue, come riconoscerla, da cosa può essere composta-materiali o concetti ecc-, come si valuta economicamente) e cosa non può essere considerato come innovativo 3. Quando un’innovazione viene riconosciuta e qual è il suo ciclo di vita 4. Il calcolo del valore 5. Andamento economico di un’innovazione artistica in relazione alla vita dell’autore 6. Quando e se un’innovazione diventa un movimento 7. Caratterizzazione del mercato dell’arte 8. Percorso storico delle innovazioni artistiche nel passato (casi reali presi in considerazione e analizzati)
L’INNOVAZIONE ARTISTICA E IL SUO PERCORSO TEMPORALE NEL MERCATO DELL’ARTE
Tanduo, Alberto
2015/2016
Abstract
1. Creatività – innovazione – invenzione 2. Cos’è un’innovazione nell’arte (come nasce, come si distingue, come riconoscerla, da cosa può essere composta-materiali o concetti ecc-, come si valuta economicamente) e cosa non può essere considerato come innovativo 3. Quando un’innovazione viene riconosciuta e qual è il suo ciclo di vita 4. Il calcolo del valore 5. Andamento economico di un’innovazione artistica in relazione alla vita dell’autore 6. Quando e se un’innovazione diventa un movimento 7. Caratterizzazione del mercato dell’arte 8. Percorso storico delle innovazioni artistiche nel passato (casi reali presi in considerazione e analizzati)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
832634-1186919.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13554