La tesi si è riproposta di analizzare l'evoluzione del concetto di leggerezza in accezione artistica. Prendendo l'avvio da un'idea figurata della nozione, si passa all'interpretazione di alcune opere di Magritte; opere a cui essa risulta contrapposta, anche specularmente, rispetto alla nozione di pesantezza. In Calvino narratore questa antitesi diverrà significativa soprattutto per esprimere una polarità tra rilevanza / peso dei contenuti e leggerezza dello stile. Sono state prese in esame alcune sue opere significative, quali Il sentiero dei nidi di ragno, La trilogia dei nostri antenati e Le città invisibili. Particolare attenzione si è riservata alle ricadute che negli anni novanta del XX secolo il paradigma ha assunto nella produzione letteraria e artistica.

Dialettiche di leggerezza. Calvino narratore e il sistema delle arti.

Orsoni, Elisabetta
2013/2014

Abstract

La tesi si è riproposta di analizzare l'evoluzione del concetto di leggerezza in accezione artistica. Prendendo l'avvio da un'idea figurata della nozione, si passa all'interpretazione di alcune opere di Magritte; opere a cui essa risulta contrapposta, anche specularmente, rispetto alla nozione di pesantezza. In Calvino narratore questa antitesi diverrà significativa soprattutto per esprimere una polarità tra rilevanza / peso dei contenuti e leggerezza dello stile. Sono state prese in esame alcune sue opere significative, quali Il sentiero dei nidi di ragno, La trilogia dei nostri antenati e Le città invisibili. Particolare attenzione si è riservata alle ricadute che negli anni novanta del XX secolo il paradigma ha assunto nella produzione letteraria e artistica.
2013-02-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812618-1165542.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13539