Il lavoro analizza il linguaggio del PCC durante gli anni del Grande Balzo in Avanti(1958-1961) nella propaganda indirizzata alle donne cinesi e presenta le principali politiche di coinvolgimento della forza lavoro femminile nella campagna economica. Nella parte finale, mettendo in luce i limiti della retorica del PCC in questi anni, si concentra sugli effetti che tali politiche e la grave carestia diffusa a partire dal 1959 hanno avuto sulle donne cinesi.
Il Grande Balzo in Avanti delle donne cinesi: retorica, propaganda e limiti di una Liberazione (1958-1961)
Bovetti, Enrica
2013/2014
Abstract
Il lavoro analizza il linguaggio del PCC durante gli anni del Grande Balzo in Avanti(1958-1961) nella propaganda indirizzata alle donne cinesi e presenta le principali politiche di coinvolgimento della forza lavoro femminile nella campagna economica. Nella parte finale, mettendo in luce i limiti della retorica del PCC in questi anni, si concentra sugli effetti che tali politiche e la grave carestia diffusa a partire dal 1959 hanno avuto sulle donne cinesi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818951-1165533.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13536