Lo studio si propone di approfondire le vicende che hanno visto partecipi due grandi personalità nel territorio trevigiano nel primo Ottocento: Francesco Bagnara e Giuseppe Jappelli. L’architetto e il grande scenografo veneziano si trovano citati ed associati a tre edifici che verranno di conseguenza analizzati: il Castello Papadopoli a San Polo di Piave, Villa Galvagna a Colfrancui ed infine Villa Gera a Conegliano. La tesi è suddivisa in due parti, la prima parte si concentrerà sull’introduzione delle figure di Giuseppe Jappelli e Francesco Bagnara, analizzate nella loro biografia personale, professionale, elencando i loro progetti e realizzazioni. La seconda parte dell’elaborato è dedicata all’analisi dei tre casi studio selezionati. L’obiettivo è di fornire una documentazione valida per poter definire in un contesto storico ed architettonico lo sviluppo della villa veneta nella provincia di Treviso durante la prima metà dell’Ottocento.
Giuseppe Jappelli e Francesco Bagnara: le ville trevigiane tra classicismo e romanticismo
Florian, Diana
2022/2023
Abstract
Lo studio si propone di approfondire le vicende che hanno visto partecipi due grandi personalità nel territorio trevigiano nel primo Ottocento: Francesco Bagnara e Giuseppe Jappelli. L’architetto e il grande scenografo veneziano si trovano citati ed associati a tre edifici che verranno di conseguenza analizzati: il Castello Papadopoli a San Polo di Piave, Villa Galvagna a Colfrancui ed infine Villa Gera a Conegliano. La tesi è suddivisa in due parti, la prima parte si concentrerà sull’introduzione delle figure di Giuseppe Jappelli e Francesco Bagnara, analizzate nella loro biografia personale, professionale, elencando i loro progetti e realizzazioni. La seconda parte dell’elaborato è dedicata all’analisi dei tre casi studio selezionati. L’obiettivo è di fornire una documentazione valida per poter definire in un contesto storico ed architettonico lo sviluppo della villa veneta nella provincia di Treviso durante la prima metà dell’Ottocento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845086-1280065.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13532