Il settore agroalimentare rappresenta uno dei principali motori dell’economia italiana ed europea, ricoprendo un ruolo importante nella lotta al cambiamento climatico. La diffusione di pratiche sostenibili costituisce un aspetto cruciale per le aziende del settore e, dunque, il bilancio di sostenibilità rappresenta una pratica sempre più importante e richiesta dagli stakeholders per valutare l’operato sostenibile delle aziende al di là degli aspetti finanziari. Questo elaborato esplora le principali caratteristiche distintive delle aziende agroalimentari italiane, approfondisce il concetto di sostenibilità nel settore e riporta l’evoluzione normativa relativa al bilancio di sostenibilità nel corso degli anni. Successivamente, vengono esposte le varie opinioni degli autori in letteratura su tale report, focalizzandosi sui punti deboli che ha dimostrato di avere e sulle conseguenze economico-finanziarie che la sua redazione comporta. Infine, è stato individuato un campione di 566 aziende agroalimentari all’interno dell’area del Triveneto. Dopo un’analisi approfondita dei dati economico-finanziari nel periodo 2018-2021, sono stati ricercati ed analizzati i bilanci di sostenibilità che sono stati divulgati delle aziende di tale campione, al fine di evidenziare le principali caratteristiche riguardo agli aspetti ESG trattati. L’obiettivo dell’elaborato è quello di descrivere lo stato dell’arte relativamente alla rendicontazione sostenibile realizzata dal campione di riferimento.
Bilancio di sostenibilità nel settore agroalimentare: analisi delle caratteristiche nelle aziende del Triveneto
Piaserico, Luca
2024/2025
Abstract
Il settore agroalimentare rappresenta uno dei principali motori dell’economia italiana ed europea, ricoprendo un ruolo importante nella lotta al cambiamento climatico. La diffusione di pratiche sostenibili costituisce un aspetto cruciale per le aziende del settore e, dunque, il bilancio di sostenibilità rappresenta una pratica sempre più importante e richiesta dagli stakeholders per valutare l’operato sostenibile delle aziende al di là degli aspetti finanziari. Questo elaborato esplora le principali caratteristiche distintive delle aziende agroalimentari italiane, approfondisce il concetto di sostenibilità nel settore e riporta l’evoluzione normativa relativa al bilancio di sostenibilità nel corso degli anni. Successivamente, vengono esposte le varie opinioni degli autori in letteratura su tale report, focalizzandosi sui punti deboli che ha dimostrato di avere e sulle conseguenze economico-finanziarie che la sua redazione comporta. Infine, è stato individuato un campione di 566 aziende agroalimentari all’interno dell’area del Triveneto. Dopo un’analisi approfondita dei dati economico-finanziari nel periodo 2018-2021, sono stati ricercati ed analizzati i bilanci di sostenibilità che sono stati divulgati delle aziende di tale campione, al fine di evidenziare le principali caratteristiche riguardo agli aspetti ESG trattati. L’obiettivo dell’elaborato è quello di descrivere lo stato dell’arte relativamente alla rendicontazione sostenibile realizzata dal campione di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874894-1278822.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1353