I musei possono ancora incidere sul progresso culturale e sociale di una comunità? La tesi parte da questa domanda per analizzare la definizione e il ruolo del museo, della comunità museale e dei suoi pubblici, visti nella loro alterità e diversità, con un approfondimento sulla fidelizzazione dei pubblici nei contesti museali e sulla situazione creatasi durante l’era pandemica. Si è scelto di soffermarsi soprattutto sui musei di fotografia, in particolare sul caso studio del MUFOCO, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, da sempre impegnato in progetti volti a coinvolgere la comunità di riferimento nel contesto museale con progetti educativi pensati per diversi target: dai bambini della Scuola d’infanzia, ai ragazzi della Scuola secondaria, agli studenti delle Accademie e delle Università, fino agli anziani. Particolare attenzione è anche rivolta a come il MUFOCO abbia affrontato il periodo del lockdown riuscendo a mantenere una relazione con la comunità attraverso diverse iniziative ad hoc. In ultimo, si sono volute mettere a confronto le attività svolte dal MUFOCO durante il lockdown con quelle di altre realtà museali italiane che si impegnano nella relazione con il territorio e la comunità attraverso la fotografia: CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia (Torino), Museo Nazionale della Fotografia - CineFotoClub (Brescia), Fondazione Alinari per la Fotografia (Firenze) e i Magazzini Fotografici (Napoli).
Musei fotografici e comunità. Il caso studio del Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO)
Bravo, Sara Laia
2023/2024
Abstract
I musei possono ancora incidere sul progresso culturale e sociale di una comunità? La tesi parte da questa domanda per analizzare la definizione e il ruolo del museo, della comunità museale e dei suoi pubblici, visti nella loro alterità e diversità, con un approfondimento sulla fidelizzazione dei pubblici nei contesti museali e sulla situazione creatasi durante l’era pandemica. Si è scelto di soffermarsi soprattutto sui musei di fotografia, in particolare sul caso studio del MUFOCO, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo, da sempre impegnato in progetti volti a coinvolgere la comunità di riferimento nel contesto museale con progetti educativi pensati per diversi target: dai bambini della Scuola d’infanzia, ai ragazzi della Scuola secondaria, agli studenti delle Accademie e delle Università, fino agli anziani. Particolare attenzione è anche rivolta a come il MUFOCO abbia affrontato il periodo del lockdown riuscendo a mantenere una relazione con la comunità attraverso diverse iniziative ad hoc. In ultimo, si sono volute mettere a confronto le attività svolte dal MUFOCO durante il lockdown con quelle di altre realtà museali italiane che si impegnano nella relazione con il territorio e la comunità attraverso la fotografia: CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia (Torino), Museo Nazionale della Fotografia - CineFotoClub (Brescia), Fondazione Alinari per la Fotografia (Firenze) e i Magazzini Fotografici (Napoli).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888266-1274751.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13525