Negli ultimi anni si sta assistendo ad un cambiamento rispetto alla modalità di pensare la disabilità, allontanandosi dal tradizionale approccio bio-medico per orientarsi sempre più verso una visione di salute quale concetto olistico, in cui il problema deve essere considerato all’interno di un più ampio contesto socio-ecologico. Risulta quindi opportuno utilizzare un approccio multifattoriale e multiprofessionale per favorire la qualità della vita dei bambini con disabilità e delle loro famiglie Alla luce di due decenni di ricerca nel campo della disabilità in età evolutiva, Rosembaum e Gorter hanno pubblicato un articolo che descrive sei parole con la F, strettamente connesse all’ International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF): funzionamento, forma fisica, divertimento, amici, famiglia e futuro. Questo elaborato va ad analizzare le F-Words, soffermandosi sull’importanza che possono avere queste semplici parole di uso comune nel processo di advocacy nella presa in carico della persona con disabilità e della sua famiglia. Si analizza l’applicazione di questa concettualizzazione sia nel contesto internazionale che nazionale, focalizzando l’attenzione nella progettualità avviata presso il Presidio di Riabilitazione dell’ass.ne “La Nostra Famiglia di Conegliano”. Partendo dal punto di vista privilegiato dei genitori, si ambisce a comprendere l’efficacia effettiva del progetto per le famiglie, chiedendosi se ritengono il progetto utile ad incrementare il loro coinvolgimento proattivo nella presa in carico educativo-riabilitativa dei figli.
LE 6 PAROLE CON LA F: L’APPLICAZIONE NEGLI INTERVENTI EDUCATIVO-RIABILITATIVI CON I BAMBINI CON DISABILITA’
Belle', Federica
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni si sta assistendo ad un cambiamento rispetto alla modalità di pensare la disabilità, allontanandosi dal tradizionale approccio bio-medico per orientarsi sempre più verso una visione di salute quale concetto olistico, in cui il problema deve essere considerato all’interno di un più ampio contesto socio-ecologico. Risulta quindi opportuno utilizzare un approccio multifattoriale e multiprofessionale per favorire la qualità della vita dei bambini con disabilità e delle loro famiglie Alla luce di due decenni di ricerca nel campo della disabilità in età evolutiva, Rosembaum e Gorter hanno pubblicato un articolo che descrive sei parole con la F, strettamente connesse all’ International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF): funzionamento, forma fisica, divertimento, amici, famiglia e futuro. Questo elaborato va ad analizzare le F-Words, soffermandosi sull’importanza che possono avere queste semplici parole di uso comune nel processo di advocacy nella presa in carico della persona con disabilità e della sua famiglia. Si analizza l’applicazione di questa concettualizzazione sia nel contesto internazionale che nazionale, focalizzando l’attenzione nella progettualità avviata presso il Presidio di Riabilitazione dell’ass.ne “La Nostra Famiglia di Conegliano”. Partendo dal punto di vista privilegiato dei genitori, si ambisce a comprendere l’efficacia effettiva del progetto per le famiglie, chiedendosi se ritengono il progetto utile ad incrementare il loro coinvolgimento proattivo nella presa in carico educativo-riabilitativa dei figli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863673-1274738.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13523