Il lavoro consiste nell’analisi comparata delle traduzioni delle Favole di Jean de La Fontaine. Jean de La Fontaine è un autore del classicismo francese. Il classicismo francese è un movimento letterario, politico e culturale nato in Francia. L’opera di Jean de La Fontaine si è diffusa in tutta la Francia e poi in tutto il mondo. Le lingue delle traduzioni analizzate in questo lavoro sono l’italiano e l’inglese. In Italia le favole di Jean de La Fontaine hanno avuto un ampio successo. La favola “L’uomo e la sua immagine” racconta la storia tragica della morte di Narciso. Per quanto riguarda questa favola, le traduzioni italiane di Emilio De Marchi, Luca Pietromarchi e Maria Vidale sono analizzate all’interno del lavoro. I tre traduttori svolgono tre traduzioni molto diverse tra loro. L’analisi comparata tra le tre traduzioni ha lo scopo di mettere in evidenza le differenze e le somiglianze tra le loro traduzioni. In Inghilterra le favole di Jean de La Fontaine sono tradotte da diversi traduttori di diverse epoche. La favola “Il Leone e il moscerino” racconta la disputa tra un leone e un moscerino. La favola si conclude con la morte del moscerino che è stato catturato dalla tela di un ragno. Per quanto riguarda questa favola, le traduzioni inglesi di Robert Thomson, Marianne Moore e Craig Hill sono analizzate in modo da far emergere osservazioni critiche.

Les Fables de Jean de La Fontaine et ses traductions

Berto, Valentina
2022/2023

Abstract

Il lavoro consiste nell’analisi comparata delle traduzioni delle Favole di Jean de La Fontaine. Jean de La Fontaine è un autore del classicismo francese. Il classicismo francese è un movimento letterario, politico e culturale nato in Francia. L’opera di Jean de La Fontaine si è diffusa in tutta la Francia e poi in tutto il mondo. Le lingue delle traduzioni analizzate in questo lavoro sono l’italiano e l’inglese. In Italia le favole di Jean de La Fontaine hanno avuto un ampio successo. La favola “L’uomo e la sua immagine” racconta la storia tragica della morte di Narciso. Per quanto riguarda questa favola, le traduzioni italiane di Emilio De Marchi, Luca Pietromarchi e Maria Vidale sono analizzate all’interno del lavoro. I tre traduttori svolgono tre traduzioni molto diverse tra loro. L’analisi comparata tra le tre traduzioni ha lo scopo di mettere in evidenza le differenze e le somiglianze tra le loro traduzioni. In Inghilterra le favole di Jean de La Fontaine sono tradotte da diversi traduttori di diverse epoche. La favola “Il Leone e il moscerino” racconta la disputa tra un leone e un moscerino. La favola si conclude con la morte del moscerino che è stato catturato dalla tela di un ragno. Per quanto riguarda questa favola, le traduzioni inglesi di Robert Thomson, Marianne Moore e Craig Hill sono analizzate in modo da far emergere osservazioni critiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888252-1274721.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13522