La tesi propone uno studio approfondito sulla resilienza organizzativa, con l'obiettivo di indagare la natura della resilienza organizzativa e le sue determinanti. Si vuole, inoltre, fornire uno strumento utile alle aziende per poter mantenere ed incrementare la propria resilienza organizzativa. La tesi si basa su una rassegna della letteratura dell’ultimo ventennio al fine di analizzare il concetto di resilienza organizzativa e delle strategie maggiormente accreditate per svilupparla. L’elaborato propone una prima contestualizzazione nell’ambiente in cui le aziende operano oggi definito come VUCA. Successivamente si propone un focus sulla strategia della mindfulness organizzativa, strategia maggiormente accreditata al fine di sviluppare la resilienza organizzativa. Le variabili su cui lo studio si concentra sono le strategie di leadership, la cultura organizzativa e le competenze interpersonali. La teoria della mindfulness organizzativa e le variabili precedentemente citate vengono correlate con il concetto di sostenibilità e di organizzazione agile. Andando così ad indagare la correlazione esistente tra resilienza organizzativa e strategie di sostenibilità e agilità organizzativa. La teoria viene poi applicata ad un caso studio con la metodologia del case study. Tramite interviste svolte con la Tecnica dell’Incidente Critico si andranno a verificare empiricamente i fondamenti teorici proposti, al fine di determinare quali siano le strategie di successo. La tesi mira a fornire un contributo significativo alla letteratura sul management, offrendo alle aziende uno strumento pratico per migliorare la loro resilienza organizzativa e affrontare con successo le sfide future.

Resilienza Organizzativa nel contesto VUCA: uno studio di caso

Zat, Nastassija
2024/2025

Abstract

La tesi propone uno studio approfondito sulla resilienza organizzativa, con l'obiettivo di indagare la natura della resilienza organizzativa e le sue determinanti. Si vuole, inoltre, fornire uno strumento utile alle aziende per poter mantenere ed incrementare la propria resilienza organizzativa. La tesi si basa su una rassegna della letteratura dell’ultimo ventennio al fine di analizzare il concetto di resilienza organizzativa e delle strategie maggiormente accreditate per svilupparla. L’elaborato propone una prima contestualizzazione nell’ambiente in cui le aziende operano oggi definito come VUCA. Successivamente si propone un focus sulla strategia della mindfulness organizzativa, strategia maggiormente accreditata al fine di sviluppare la resilienza organizzativa. Le variabili su cui lo studio si concentra sono le strategie di leadership, la cultura organizzativa e le competenze interpersonali. La teoria della mindfulness organizzativa e le variabili precedentemente citate vengono correlate con il concetto di sostenibilità e di organizzazione agile. Andando così ad indagare la correlazione esistente tra resilienza organizzativa e strategie di sostenibilità e agilità organizzativa. La teoria viene poi applicata ad un caso studio con la metodologia del case study. Tramite interviste svolte con la Tecnica dell’Incidente Critico si andranno a verificare empiricamente i fondamenti teorici proposti, al fine di determinare quali siano le strategie di successo. La tesi mira a fornire un contributo significativo alla letteratura sul management, offrendo alle aziende uno strumento pratico per migliorare la loro resilienza organizzativa e affrontare con successo le sfide future.
2024-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863808-1278795.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1352