Questa tesi esplora l'evoluzione e l'impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa (Generative AI) nel mondo del lavoro. Nel contesto di una rapida evoluzione tecnologica, si analizza come queste innovazioni stiano trasformando i settori professionali, ridefinendo ruoli, competenze e metodologie operative. L'obiettivo principale è esaminare l'applicazione e le conseguenze delle Generative AI in vari contesti lavorativi, evidenziando sia le sfide che le opportunità. Attraverso un approccio metodologico che include ricerca bibliografica e analisi di casi studio multipli, questa tesi fornisce contributi originali e approfondimenti significativi. Il background teorico traccia l'evoluzione storica delle Generative AI, con particolare attenzione ai Large Language Models come ChatGPT. Si esplora il loro ruolo nel progresso tecnologico e le implicazioni per il futuro del lavoro. L'analisi dell'impatto delle Generative AI si concentra sui cambiamenti nei ruoli lavorativi, le competenze richieste e le potenzialità di applicazione, evidenziando come queste tecnologie possano migliorare l'efficienza e stimolare l'innovazione. Attraverso lo sviluppo di casi studio su due realtà aziendali, Gruppo Ebano ed Eurotherm, si fornisce un'analisi comparativa che evidenzia come le Generative AI vengano adottate e quali impatti generino sulle operazioni aziendali. La tesi affronta anche le sfide etiche e normative connesse all'uso delle Generative AI, prospettando scenari futuri e potenziali direzioni di sviluppo. Si identificano le opportunità di crescita e innovazione, delineando un panorama sia promettente che complesso. In conclusione, la tesi offre un riepilogo dei risultati chiave e presenta riflessioni finali e contributi personali, sottolineando il valore e la rilevanza della ricerca nel contesto più ampio delle Generative AI nel mondo del lavoro.
L'IMPATTO DELLE GENERATIVE AI NEL MONDO DI LAVORO E LA RIDEFINIZIONE DEL CONTESTO LAVORATIVO
Celotto, Riccardo
2024/2025
Abstract
Questa tesi esplora l'evoluzione e l'impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa (Generative AI) nel mondo del lavoro. Nel contesto di una rapida evoluzione tecnologica, si analizza come queste innovazioni stiano trasformando i settori professionali, ridefinendo ruoli, competenze e metodologie operative. L'obiettivo principale è esaminare l'applicazione e le conseguenze delle Generative AI in vari contesti lavorativi, evidenziando sia le sfide che le opportunità. Attraverso un approccio metodologico che include ricerca bibliografica e analisi di casi studio multipli, questa tesi fornisce contributi originali e approfondimenti significativi. Il background teorico traccia l'evoluzione storica delle Generative AI, con particolare attenzione ai Large Language Models come ChatGPT. Si esplora il loro ruolo nel progresso tecnologico e le implicazioni per il futuro del lavoro. L'analisi dell'impatto delle Generative AI si concentra sui cambiamenti nei ruoli lavorativi, le competenze richieste e le potenzialità di applicazione, evidenziando come queste tecnologie possano migliorare l'efficienza e stimolare l'innovazione. Attraverso lo sviluppo di casi studio su due realtà aziendali, Gruppo Ebano ed Eurotherm, si fornisce un'analisi comparativa che evidenzia come le Generative AI vengano adottate e quali impatti generino sulle operazioni aziendali. La tesi affronta anche le sfide etiche e normative connesse all'uso delle Generative AI, prospettando scenari futuri e potenziali direzioni di sviluppo. Si identificano le opportunità di crescita e innovazione, delineando un panorama sia promettente che complesso. In conclusione, la tesi offre un riepilogo dei risultati chiave e presenta riflessioni finali e contributi personali, sottolineando il valore e la rilevanza della ricerca nel contesto più ampio delle Generative AI nel mondo del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889538-1278872.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1351