La ricerca, di tipo qualitativo, indaga l’esperienza del ricongiungimento familiare dal punto di vista dei soggetti attivatori di tale pratica, attraverso la raccolta di interviste a soggetti – originari da Albania, Bangladesh, Marocco, Moldavia – residenti a San Donà di Piave. A seguito della descrizione dello strumento teorico utilizzato e dello svolgersi procedurale del lavoro, viene esposto l’argomento attraverso una descrizione della normativa e delle procedure che regolano la possibilità di ricongiungere i propri familiari nella terra di accoglienza, con un particolare riguardo al contesto veneziano. Emerge dall’analisi delle interviste registrate una riflessione che abbraccia tutto il percorso del ricongiungimento: motivazioni, procedura attuata nel paese, persone coinvolte - coniuge, figli, genitori-, limiti normativi legati al reddito e all’alloggio, pratiche utilizzate per far fronte al proprio obiettivo, situazione che segue il ricongiungimento, considerazioni soggettive in merito alla legge e pratiche alternative al ricongiungimento, crisi economica e concetto di civic stratification. Si giungerà a disegnare e a dare maggior luce a vincoli, a risorse e a processi che si innescano nella pratica del ricongiungimento, sottolineando la portata delle famiglie straniere in termini di esperienze, culture e bisogni specifici.
Il ricongiungimento familiare. Dinamiche e vissuti nel comune di san Donà di Piave.
Coletto, Michela
2013/2014
Abstract
La ricerca, di tipo qualitativo, indaga l’esperienza del ricongiungimento familiare dal punto di vista dei soggetti attivatori di tale pratica, attraverso la raccolta di interviste a soggetti – originari da Albania, Bangladesh, Marocco, Moldavia – residenti a San Donà di Piave. A seguito della descrizione dello strumento teorico utilizzato e dello svolgersi procedurale del lavoro, viene esposto l’argomento attraverso una descrizione della normativa e delle procedure che regolano la possibilità di ricongiungere i propri familiari nella terra di accoglienza, con un particolare riguardo al contesto veneziano. Emerge dall’analisi delle interviste registrate una riflessione che abbraccia tutto il percorso del ricongiungimento: motivazioni, procedura attuata nel paese, persone coinvolte - coniuge, figli, genitori-, limiti normativi legati al reddito e all’alloggio, pratiche utilizzate per far fronte al proprio obiettivo, situazione che segue il ricongiungimento, considerazioni soggettive in merito alla legge e pratiche alternative al ricongiungimento, crisi economica e concetto di civic stratification. Si giungerà a disegnare e a dare maggior luce a vincoli, a risorse e a processi che si innescano nella pratica del ricongiungimento, sottolineando la portata delle famiglie straniere in termini di esperienze, culture e bisogni specifici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814709-29532.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13496