La seguente tesi analizza la nascita delle catene alberghiere e la loro evoluzione nel corso della storia del turismo. Come anticipato dal titolo, la tesi dimostra l’impatto di queste catene sugli hotel indipendenti. L’argomento è stato scelto, poiché le tendenze degli ultimi anni suggeriscono che i grandi gruppi alberghieri finiranno per dominare il settore dell’hospitality. Il metodo utilizzato consiste nel fornire un quadro generale del tema, in modo da comprendere i principali aspetti che lo caratterizzano. Per spiegare l’ascesa delle catene, vengono combinati storia, teoria e analisi statistiche. Come prima analisi, la dissertazione si concentra sull’evoluzione storica del turismo, partendo dal Grand Tour fino alla comparsa dei primi grandi gruppi alberghieri nel XX secolo. In un secondo momento, la tesi si focalizza maggiormente sull’impatto delle catene alberghiere sulle strutture indipendenti, ponendo particolare attenzione al contesto internazionale e in seguito a quello spagnolo e italiano. Successivamente viene presentato il confronto concreto fra un hotel di catena spagnola, l’NH City Centre di Amsterdam, e un hotel indipendente italiano di Jesolo Lido, l’Hotel Bristol. La scelta di questi due hotel è avvenuta dal momento in cui il primo è il luogo dove ho svolto la mia esperienza di tirocinio e il secondo appartiene alla mia famiglia dal 1995. La tesi conclude esaminando i risultati di un sondaggio rivolto sia a esperti di categoria che normali viaggiatori, in modo da poter estrapolare da questo tema poco studiato delle possibili dinamiche sulla presunta capacità delle catene di prevaricare sugli hotel indipendenti e di trarre dei vantaggi da esse; così da fornire maggiori informazioni a manager e proprietari di hotel.

SVILUPPO DEI GRANDI GRUPPI ALBERGHIERI ED IMPATTO SUGLI HOTEL INDIPENDENTI: DALLE ORIGINI DEL TURISMO AI GIORNI NOSTRI

Lucchese, Virginia
2023/2024

Abstract

La seguente tesi analizza la nascita delle catene alberghiere e la loro evoluzione nel corso della storia del turismo. Come anticipato dal titolo, la tesi dimostra l’impatto di queste catene sugli hotel indipendenti. L’argomento è stato scelto, poiché le tendenze degli ultimi anni suggeriscono che i grandi gruppi alberghieri finiranno per dominare il settore dell’hospitality. Il metodo utilizzato consiste nel fornire un quadro generale del tema, in modo da comprendere i principali aspetti che lo caratterizzano. Per spiegare l’ascesa delle catene, vengono combinati storia, teoria e analisi statistiche. Come prima analisi, la dissertazione si concentra sull’evoluzione storica del turismo, partendo dal Grand Tour fino alla comparsa dei primi grandi gruppi alberghieri nel XX secolo. In un secondo momento, la tesi si focalizza maggiormente sull’impatto delle catene alberghiere sulle strutture indipendenti, ponendo particolare attenzione al contesto internazionale e in seguito a quello spagnolo e italiano. Successivamente viene presentato il confronto concreto fra un hotel di catena spagnola, l’NH City Centre di Amsterdam, e un hotel indipendente italiano di Jesolo Lido, l’Hotel Bristol. La scelta di questi due hotel è avvenuta dal momento in cui il primo è il luogo dove ho svolto la mia esperienza di tirocinio e il secondo appartiene alla mia famiglia dal 1995. La tesi conclude esaminando i risultati di un sondaggio rivolto sia a esperti di categoria che normali viaggiatori, in modo da poter estrapolare da questo tema poco studiato delle possibili dinamiche sulla presunta capacità delle catene di prevaricare sugli hotel indipendenti e di trarre dei vantaggi da esse; così da fornire maggiori informazioni a manager e proprietari di hotel.
2023-03-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869302-1274517.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.59 MB
Formato Adobe PDF
8.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13493