L'impresa familiare è un modello d'impresa molto diffuso nel nostro territorio. Una delle principali sfide che queste imprese affrontano è il passaggio generazionale, il quale se non è opportunamente pianificato rischia di compromettere la loro continuità nel tempo in quanto costituisce una fase destabilizzante per la famiglia, l'impresa ed i suoi stakeholder. La situazione si rivela ancora più critica quando a succedere è una donna, poiché emergono dei vincoli specifici legati a fattori culturali, relazionali, di settore ed individuali che la ostacolano.
Il passaggio generazionale nell'impresa familiare: vincoli specifici femminili alla successione
Visentin, Sofia
2024/2025
Abstract
L'impresa familiare è un modello d'impresa molto diffuso nel nostro territorio. Una delle principali sfide che queste imprese affrontano è il passaggio generazionale, il quale se non è opportunamente pianificato rischia di compromettere la loro continuità nel tempo in quanto costituisce una fase destabilizzante per la famiglia, l'impresa ed i suoi stakeholder. La situazione si rivela ancora più critica quando a succedere è una donna, poiché emergono dei vincoli specifici legati a fattori culturali, relazionali, di settore ed individuali che la ostacolano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862210-1278789.pdf
embargo fino al 08/05/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
942.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
942.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1349