Negli ultimi decenni, è aumentato notevolmente l'utilizzo di nanomateriali ingegnerizzati (ENMs) in diversi settori (ad es. medico, edile, tessile). Tra i materiali più recenti troviamo i nanomateriali multi-compositi (MCNMs), caratterizzati dalla presenza di due o più componenti di dimensioni nanometriche in un unico sistema, in grado di conferire al prodotto finale proprietà innovative aggiuntive rispetto a quelli a componente singola. Il potenziale rischio che tali materiali possono rappresentare per la salute umana e per l'ambiente ha però suscitato notevoli preoccupazioni, in quanto il comportamento e gli effetti degli MCNMs non sono ancora del tutto chiari. Tali materiali infatti possono trasformarsi per interazione con altri composti o degradarsi, combinando in maniera sinergica o antagonista gli effetti legati alle singole componenti, al nanomateriale intero o a parti di esso. In questo contesto, il lavoro di tesi comprende lo studio del comportamento di MCNMs in mezzi sia biologici sia ambientali, al fine di supportare i risultati dei test (eco)tossicologici eseguiti nell'ambito del progetto H2020 SUNSHINE (Safe and sUstainable by desigN Strategies for HIgh performance multi-component NanomatErials). Nello specifico si sono studiate: i) la stabilità colloidale degli MCNMs in mezzi (eco)tossicologici opportunamente selezionati, ii) l'interazione di tali materiali con varie componenti dei mezzi, e iii) il potenziale rilascio di specie ioniche (ad es. Zn(II)) dagli MCNMs investigati.

Caratterizzazione di nanomateriali multi-compositi in mezzi (eco)tossicologici a supporto di strategie di Safe & Sustainable by Design

Zanta, Greta
2023/2024

Abstract

Negli ultimi decenni, è aumentato notevolmente l'utilizzo di nanomateriali ingegnerizzati (ENMs) in diversi settori (ad es. medico, edile, tessile). Tra i materiali più recenti troviamo i nanomateriali multi-compositi (MCNMs), caratterizzati dalla presenza di due o più componenti di dimensioni nanometriche in un unico sistema, in grado di conferire al prodotto finale proprietà innovative aggiuntive rispetto a quelli a componente singola. Il potenziale rischio che tali materiali possono rappresentare per la salute umana e per l'ambiente ha però suscitato notevoli preoccupazioni, in quanto il comportamento e gli effetti degli MCNMs non sono ancora del tutto chiari. Tali materiali infatti possono trasformarsi per interazione con altri composti o degradarsi, combinando in maniera sinergica o antagonista gli effetti legati alle singole componenti, al nanomateriale intero o a parti di esso. In questo contesto, il lavoro di tesi comprende lo studio del comportamento di MCNMs in mezzi sia biologici sia ambientali, al fine di supportare i risultati dei test (eco)tossicologici eseguiti nell'ambito del progetto H2020 SUNSHINE (Safe and sUstainable by desigN Strategies for HIgh performance multi-component NanomatErials). Nello specifico si sono studiate: i) la stabilità colloidale degli MCNMs in mezzi (eco)tossicologici opportunamente selezionati, ii) l'interazione di tali materiali con varie componenti dei mezzi, e iii) il potenziale rilascio di specie ioniche (ad es. Zn(II)) dagli MCNMs investigati.
2023-03-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864774-1274465.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13484