Il presente elaborato si propone di studiare il sistema fieristico italiano, oggi in profonda trasformazione. Partendo da una riflessione sull’utilità e sulle potenzialità di una fiera per il sistema industriale di un Paese, per le singole aziende e per il territorio, si procede a fornire una definizione dei diversi tipi di manifestazione fieristica. In seguito si costruisce un’analisi quantitativa del settore, offrendo una panoramica della situazione sia a livello mondiale che a livello nazionale e valutando anche l’impatto della crisi economica. Proprio l’attuale crisi, la necessità di razionalizzare i costi e la globalizzazione spingono ad una forte riorganizzazione del sistema e a radicali cambiamenti nei modelli di business dei quartieri fieristici italiani. Al fine di leggere i caratteri di questi mutamenti, si analizza il modello di business di tre big player italiani (Fiera Milano SpA, Bolognafiere SpA e E.A. Fiera di Verona – Veronafiere). Si identificano alcune similitudini ed alcune specificità relative a tali soggetti, permettendo quindi di ottenere una visione di sintesi e di proporre alcune prospettive per i futuri sviluppi del settore.

L'evoluzione del sistema fieristico italiano: sfide e strategie per i principali operatori

Marangon, Alessandra
2013/2014

Abstract

Il presente elaborato si propone di studiare il sistema fieristico italiano, oggi in profonda trasformazione. Partendo da una riflessione sull’utilità e sulle potenzialità di una fiera per il sistema industriale di un Paese, per le singole aziende e per il territorio, si procede a fornire una definizione dei diversi tipi di manifestazione fieristica. In seguito si costruisce un’analisi quantitativa del settore, offrendo una panoramica della situazione sia a livello mondiale che a livello nazionale e valutando anche l’impatto della crisi economica. Proprio l’attuale crisi, la necessità di razionalizzare i costi e la globalizzazione spingono ad una forte riorganizzazione del sistema e a radicali cambiamenti nei modelli di business dei quartieri fieristici italiani. Al fine di leggere i caratteri di questi mutamenti, si analizza il modello di business di tre big player italiani (Fiera Milano SpA, Bolognafiere SpA e E.A. Fiera di Verona – Veronafiere). Si identificano alcune similitudini ed alcune specificità relative a tali soggetti, permettendo quindi di ottenere una visione di sintesi e di proporre alcune prospettive per i futuri sviluppi del settore.
2013-02-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
986503-1164164.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.15 MB
Formato Adobe PDF
7.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13483