Concetto di stato di crisi e di insolvenza Nozione di debitore Le tipologie di crisi: crisi patrimoniali e non patrimoniali Le cause della crisi e le strategie di risanamento Lo stato di crisi e di insolvenza. Definizione Trattazione unitaria delle domande di regolazione della crisi o insolvenza Indicatori e indici della crisi Le manifestazioni esteriori dell’insolvenza I concetti di crisi e insolvenza: cosa cambia rispetto alla disciplina vigente Crisi e insolvenza nella disciplina vigente Distinzione concettuale fra crisi e insolvenza nel Codice della Crisi Il concetto di crisi di impresa come incontro tra la prospettiva aziendale e giuridica Strumenti di regolazione della crisi. Le novità apportate alla Legge Fallimentare: quadro generale Strumenti negoziali stragiudiziali: piano attestato di risanamento Convenzioni di moratoria Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore Concordato minore Esdebitazione del soggetto sovraindebitato La profonda innovazione del concordato preventivo. il concordato con continuità aziendale Le novità introdotte dal d.l. 118/2021 Il d.l. 118/2021. Quadro generale Il nòcciolo della nuova composizione negoziata: il concetto di “risanabilità” La ratio del d.l. 118/2021 tra composizione negoziata e tutela dei diritti I valori sottesi alla composizione negoziata: valore partecipativo e solidarietà Le condizioni di accesso alla composizione negoziata della crisi d’impresa Squilibrio patrimoniale o economico-finanziario Risanamento dell’impresa ragionevolmente perseguibile La figura del revisore contabile Il ruolo dell’organo di controllo e la sua responsabilità La ratio delle misure protettive del patrimonio richieste dall’imprenditore Il concordato semplificato La soddisfazione dei creditori privilegiati nel concordato preventivo Il prolungamento della moratoria per il pagamento dei creditori privilegiati Dilazione temporale e soddisfazione dei creditori privilegiati: possibile esegesi del nuovo art. 186-bis l. fall. Modalità di adempimento e soddisfazione dei crediti privilegiati Le “imprese sotto soglia” nel d.l. 118/2021 e le influenze reciproche con le procedure di sovraindebitamento
Riforma della crisi d'impresa: le novità apportate dal d.l. 118/2021
Selmin, Giorgio
2022/2023
Abstract
Concetto di stato di crisi e di insolvenza Nozione di debitore Le tipologie di crisi: crisi patrimoniali e non patrimoniali Le cause della crisi e le strategie di risanamento Lo stato di crisi e di insolvenza. Definizione Trattazione unitaria delle domande di regolazione della crisi o insolvenza Indicatori e indici della crisi Le manifestazioni esteriori dell’insolvenza I concetti di crisi e insolvenza: cosa cambia rispetto alla disciplina vigente Crisi e insolvenza nella disciplina vigente Distinzione concettuale fra crisi e insolvenza nel Codice della Crisi Il concetto di crisi di impresa come incontro tra la prospettiva aziendale e giuridica Strumenti di regolazione della crisi. Le novità apportate alla Legge Fallimentare: quadro generale Strumenti negoziali stragiudiziali: piano attestato di risanamento Convenzioni di moratoria Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore Concordato minore Esdebitazione del soggetto sovraindebitato La profonda innovazione del concordato preventivo. il concordato con continuità aziendale Le novità introdotte dal d.l. 118/2021 Il d.l. 118/2021. Quadro generale Il nòcciolo della nuova composizione negoziata: il concetto di “risanabilità” La ratio del d.l. 118/2021 tra composizione negoziata e tutela dei diritti I valori sottesi alla composizione negoziata: valore partecipativo e solidarietà Le condizioni di accesso alla composizione negoziata della crisi d’impresa Squilibrio patrimoniale o economico-finanziario Risanamento dell’impresa ragionevolmente perseguibile La figura del revisore contabile Il ruolo dell’organo di controllo e la sua responsabilità La ratio delle misure protettive del patrimonio richieste dall’imprenditore Il concordato semplificato La soddisfazione dei creditori privilegiati nel concordato preventivo Il prolungamento della moratoria per il pagamento dei creditori privilegiati Dilazione temporale e soddisfazione dei creditori privilegiati: possibile esegesi del nuovo art. 186-bis l. fall. Modalità di adempimento e soddisfazione dei crediti privilegiati Le “imprese sotto soglia” nel d.l. 118/2021 e le influenze reciproche con le procedure di sovraindebitamentoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853914-1266825.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13482