Sono numerose le ricerche che si sono occupate di analizzare il successo in ambito accademico cercando di identificare le variabili che più lo condizionano; la maggior parte di questi studi dimostra che il successo accademico può dipendere da un innumerevole serie di fattori, tra i quali le variabili emotive sembrano giocare un ruolo particolarmente importante (Linnenbrick-Garcia & Pekrun, 2011; Di Nuovo & Magnano, 2013; Vera & Cortés, 2021). Per questo motivo, il presente studio ha lo scopo di indagare la presenza di una correlazione tra il successo accademico di un gruppo di studenti universitari e alcune di queste variabili. Nello specifico, vengono prese in considerazione l’ansia da esame, l’autovalutazione delle proprie capacità trasversali, l’immagine di sé, l’attribuzione di causalità e l’autoefficacia, ed infine le strategie di studio applicate. Il successo accademico è stato invece misurato per ogni studente in termini di cfu ottenuti/cfu totali richiesti dal corso di laurea moltiplicati per la media dei voti. A tale scopo è stato raccolto un campione formato da 33 studenti universitari (15 maschi e 18 femmine) a cui sono stati somministrati test di indagine delle componenti sopracitate. Verranno presentati e discussi i risultati riguardanti la possibile correlazione tra successo accademico e variabili emotive, autovalutative e strategiche raccolti sul campione di interesse.

Aspetti emotivi, autovalutativi e strategici e successo accademico: analisi di un gruppo di studenti universitari

Tirelli, Teresa
2023/2024

Abstract

Sono numerose le ricerche che si sono occupate di analizzare il successo in ambito accademico cercando di identificare le variabili che più lo condizionano; la maggior parte di questi studi dimostra che il successo accademico può dipendere da un innumerevole serie di fattori, tra i quali le variabili emotive sembrano giocare un ruolo particolarmente importante (Linnenbrick-Garcia & Pekrun, 2011; Di Nuovo & Magnano, 2013; Vera & Cortés, 2021). Per questo motivo, il presente studio ha lo scopo di indagare la presenza di una correlazione tra il successo accademico di un gruppo di studenti universitari e alcune di queste variabili. Nello specifico, vengono prese in considerazione l’ansia da esame, l’autovalutazione delle proprie capacità trasversali, l’immagine di sé, l’attribuzione di causalità e l’autoefficacia, ed infine le strategie di studio applicate. Il successo accademico è stato invece misurato per ogni studente in termini di cfu ottenuti/cfu totali richiesti dal corso di laurea moltiplicati per la media dei voti. A tale scopo è stato raccolto un campione formato da 33 studenti universitari (15 maschi e 18 femmine) a cui sono stati somministrati test di indagine delle componenti sopracitate. Verranno presentati e discussi i risultati riguardanti la possibile correlazione tra successo accademico e variabili emotive, autovalutative e strategiche raccolti sul campione di interesse.
2023-03-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888123-1274324.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13463